Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] crescita di valore per unità di peso delle merci trasportate, la diffusione di modalità di produzione justintime, il miglioramento dell'efficienza logistica come leva competitiva sono tendenze strutturali che si esprimono nella massima attenzione ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les hommes» (Antoine de Saint-Exupéry)
La crisi e i trasporti in Italia: quali possibili considerazioni
di ... ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi di produzione ai mercati di consumo. Sono, all'inizio del nuovo millennio, i grandi numeri del sistema ... ...
Leggi Tutto
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti diversissimi per trasferire oggetti o persone. Terra, acqua, cielo, non vi è ambiente che non conosca propri mezzi ... ...
Leggi Tutto
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. Introduzione
L'integrazione economica - e per certi versi culturale - del mondo in quella che oggi ... ...
Leggi Tutto
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità fisica delle persone e delle merci è in continuo aumento e a essa corrispondono vie e mezzi di t. sempre più ... ...
Leggi Tutto
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L'automobile: a) premessa; b) l'evoluzione tecnica. 3. Gli autoveicoli industriali: ... ...
Leggi Tutto
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione caratteristica del t. è di soddisfare bisogni di mobilità, sia delle persone sia delle merci. Tali bisogni tendono ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015)
Carmelo D'AGATA
Statistiche dei trasporti. - Con questo termine si indica un sistema di rilevazioni statistiche diverse, generalmente raggruppate in tre classi distinte, e cioè statistiche dei t. interni, dei t. marittimi e dei t. aerei.
Nel gruppo dei t. interni ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, tendono ciascuno a perfezionarsi con l'incremento della velocità e con la diminuzione del costo di esercizio, ... ...
Leggi Tutto
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di produzione dei beni e dei servizî. Sí potri bbe anzi affermare che, per la maggior parte, la produzione non è ... ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] il costo della congestione, solo nelle grandi aggregazioni urbane, supera i 6 miliardi di euro annui; l'organizzazione della produzione justintime è tale da far sì che un solo giorno di fermo dell'autotrasporto blocchi ogni catena di produzione; la ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] .
La tecnica più nota, che meglio riassume la natura del problema delle produzioni moderne, prende in nome di trasporto justintime. Esso si appoggia a elementi sia modellistici che gestonali complessi, ottimizzati per le singole filiere produttive ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] . La crescita di valore per unità di massa delle merci trasportate, la diffusione di modalità di produzione justintime (➔ JIT), il miglioramento dell’efficienza logistica come leva competitiva sono tendenze strutturali che evidenziano l’attenzione ...
Leggi Tutto