• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [17]
Diritto [15]
Storia [11]
Arti visive [9]
Letteratura [6]
Diritto civile [7]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Diritto commerciale [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

DANDOLO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Tullio Renato Giusti Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Evo elvetico (secc. XIV e XV). Racconti e leggende, ibid. 1844; La Svizzera pittoresca, o corse per le Alpi e pel Jura a commentario del Medio Evo elvetico, ibid. 1846; I secoli dei due sommi italiani Dante e Colombo, ibid. 1852; Il Settentrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ARMISTIZIO SALASCO – LEOPOLDO CICOGNARA – GIUSEPPE RIPAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Tullio (2)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , tramandata attraverso copie – la donazione di Costantino con il titolo di «Rex in scriptura Sylvestro dat sua jura»5. Nonostante la sintetica abbreviazione risulta evidente l’idea papale di una sottomissione del massimo rappresentante del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

MELANDRI CONTESSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI CONTESSI, Girolamo Virgilio Giormani – Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi. Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] elementare di chimica generale e particolare teorica e pratica, Padova 1826; Del calcare modificato di Recoaro, detto dolomite del Jura, in Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, I (1831), pp. 139 ss.; Analisi apologetica della teorica de ... Leggi Tutto

EDAFISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] tenendo egualmente conto di tutti i diversi fattori sopra enumerati. Bibl.: J. Thurmann, Essai de phytostatique appliquée à la chaine du Jura, Berna 1849; Ch. Contjean, De l'influence du terrain sur la végétation, in Ann. Sc. natur., s. 5ª, XX, 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – CLORURO DI SODIO – FELCE AQUILINA – COLLOIDALI – PEDOLOGIA

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] norme che consentono il ricorso per cassazione se male interpretate ed applicate; ad esse si applicano i principi secondo cui jura novit curia e ignorantia legis non excusat; se sono contenute in atti normativi non sono vigenti se non sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SPADA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Fabrizio Renata Ago – Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli. Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] di Roma. «Chi è vestito in quest’habito – dichiarò un po’ melodrammaticamente Spada – è strettamente obligato ancora a difendere jura Petri, e io eseguirò questa parte fino all’ultima goccia di sangue» (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: TOUSSAINT DE FORBIN-JANSON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – INVESTITURA FEUDALE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO D’ASBURGO

Costituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzioni Paolo Barile Maurizio Fioravanti Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno' Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , al di là della moderna separazione dei poteri, la realtà e la pratica del governo limitato, e dunque la protezione degli jura e delle libertates, ovviamente da intendersi come autonome sfere di diritto, e non certo nel senso moderno delle libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzioni (9)
Mostra Tutti

PARETO, Vilfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Vilfredo Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di un’associazione losannese di mutuo soccorso, La Fraternité, nonché delle casse pensionistiche dei dipendenti della ferrovia Jura-Simplon, delle Ferrovie federali svizzere e di consulenze al Comune di Losanna, per l’organizzazione della fornitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ERNESTO TEODORO MONETA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] rispetto alla S. Sede (specialmente nell’opuscolo De vinculo quo adstringuntur episcopi ad defendenda ecclesiarum suarum jura liber unicus ad tuendum patriarchatum Aquilejensem evulgatus, Brixiae 1750), esacerbando l’animo di Benedetto XIV. La ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNE N. Reveyron (lat. Vienna, Vigenna) Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] R. Peiper, in MGH. Auct. ant., VI, 2, 1883, pp. 15-29; Vita S. Eugendi, a cura di F. Martine, in Vie des Pères du Jura, in SC, CXLII, 1968, pp. 166-189; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. Lewison, in MGH. SS. rer. Mer., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CORRADO II IL SALICO – IMPERATORE GERMANICO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali