• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [17]
Diritto [15]
Storia [11]
Arti visive [9]
Letteratura [6]
Diritto civile [7]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Diritto commerciale [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

BAUME-LES-MESSIEURS

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio dell'antica Franca Contea, presentemente nel dipartimento del Giura, circondario di Lons-le-Saunier, cantone di Voiteur, situato a 300 m. s. m., nell'alta valle della Seille, ove questa è profonda [...] , sec. XVI. Bibl.: Rousset, Dictionnaire... des communes du Jura, I, Besançon 1853; B. Prost, Introduction au cartulaire de de l'abbaye de B., in Mémoires de la Soc. d'Émulation du Jura, Lons-le-Saunier 1872; H. Bouchot, La Franche-Comté, Parigi 1890; ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CLUNY – LONS-LE-SAUNIER – FRANCA CONTEA – BESANÇON – BESANÇON

Spekke, Arnolds

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico lettone (Vecmuiža, Riga, 1887 - Washington D.C. 1972). Studiò a Mosca (1909-15), conseguì la laurea in filologia a Riga (1927), fu ministro di Lettonia a Roma (1933-40); in seguito [...] 16 g. s. "I Lettoni e la Livonia nel sec. 16º", 1935; History of Latvia, 1948; The ancient amber routes and the geographical discovery of the Eastern Baltic, 1957; Baltijas jūra senajās kartēs "Il mar Baltico nelle antiche carte geografiche", 1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ROMANZA – WASHINGTON D.C – LETTONIA – ITALIA – MOSCA

MACHATSCHEK, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHATSCHEK, Fritz Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Windschau in Moravia, il 22 settembre 1876. Si è dedicato prevalentemente a ricerche di morfologia alpina e di glaciologia. Ha compiuto a [...] di geografia nell'università tedesca di Praga. Tra le sue opere principali sono da ricordare: Der Schweizer Jura (Gotha 1905); Geomorphol. Studien im skandinavischen Hochgebirge (Vienna 1908); Der westliche Tianscian (Gotha 1913); Landeskunde russ ... Leggi Tutto

Meneghèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose [...] dispatrio (1993). Di un'originale vocazione saggistica e di vivace coscienza linguistica sono espressione: Il Tremaio (1986); Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987); Maredè, maredè. Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meneghèllo, Luigi (2)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Théodore Pierre Lavedan Pittore, nato a Parigi il 15 aprile 1812, morto a Barbizon il 22 dicembre 1867. Dopo aver fatto gli studî secondarî ed aver pensato per un istante a entrare al politecnico, [...] in Normandia e cominciò a esporre al Salon del 1833. Quando nel 1835 il suo quadro Descente des vaches des hauts plateaux du Jura (L'Aia, Museo Mesdag) fu rifiutato al Salon e trattato come "cosa mostruosa", R. se ne andò a Barbizon, allora piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Théodore (1)
Mostra Tutti

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] occhiali in Italia era stata interamente soddisfatta mediante il ricorso all'importazione da alcuni centri esteri specializzati (Morez du Jura e Ligny in Francia, Monaco, Norimberga, Jena, Furth in Germania). Nella fabbrica sul Molinà, ricavata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSÈ del Brolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE del Brolo Guglielmo Gorni MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo. La sua [...] e interiora della città, di cui viene celebrato soprattutto l’esemplare ordinamento politico («Non alias tante leges aut civica jura/aut decus aut pietas viget aut concordia pura./Tradita cura viris sanctis est hec duodenis,/qui populi jussis urbis ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ del Brolo (1)
Mostra Tutti

ARRABONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), [...] articolo. Il nome celtico, quindi romano, è conservato nel tedesco Raab, come il latino medievale Jaurinum (Edrisi: jüra) nel magiaro Győr. Le antichità ritrovate (mura, tombe, iscrizioni, monete, ecc.) sono considerevoli e vengono conservate nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALA I ULPIA CONTARIORUM – TH. MOMMSEN – PANNONIA – BRIGETIO – TRAIANO

ANSELMO di Laon

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] di Laon, Anselmo fu l'anima della lotta impegnata contro il successore Gaudry e l'ispiratore delle riforme di Bartolomeo de Jura, eletto alla morte di Gaudry (1113), trucidato dal popolo. Anselmo rifiutò a più riprese il vescovato e rimase sulla sua ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – CANTICO DEI CANTICI – ANSELMO D'AOSTA – ABBAZIA DI BEC – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Laon (2)
Mostra Tutti

MIRA de AMESCUA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA de AMESCUA, Antonio Salvatore Battaglia Autore drammatico spagnolo, nato a Guadix (Granata) fra il 1574 e il 1577, morto ivi l'8 settembre 1644. Compiuti gli studî giuridici all'università di Granata, [...] ; Lo que puede una sospecha; La tercera de si misma); dall'"auto sacramental" (La mayor soberbia humana de Nabucodonosor; La jura del Príncipe, Las pruebas de Cristo; El Heredero) al dramma storico e nazionale (El conte Alarcos; La rueda de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRA de AMESCUA, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali