• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [5]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Asia [1]

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.) Fabrizio CORTESI Leonardo MANFREDI Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] file di foglie verdi, squamiformi, ineguali, embriciate, munite sul dorso d'una ghiandola resinifera. Le infiorescenze staminifere sono piccole, ovoidi, disposte lateralmente sui giovani rami; le ovulifere ... Leggi Tutto

GINEPRO ROSSO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO ROSSO o ginepro coccolone o appeggi (lat. bot. Juniperus oxycedrus L.) Vive nella regione mediterranea, particolarmente nel mezzogiorno. Nel suo aspetto vegetativo somiglia al ginepro comune; [...] ma ha i galbuli più grandi, di color rosso bruno lucente. Per distillazione secca dal suo legno si ricava una sostanza resinosa brunastra detta olio cadino ... Leggi Tutto

GINEPRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper) Adriano Fiori Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] presenta i fusti striscianti sul terreno e con foglie più brevi e meno pungenti. Tale forma è detta ginepro nano (Juniperus communis var. montana Ait. = J. nana W.). Le bacche di ginepro hanno odore resinoso-aromatico gradevole e formano oggetto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEPRO (2)
Mostra Tutti

GYMNOSPORANGIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GYMNOSPORANGIUM (dal gr. γυμνός "nudo" e sporangio) Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee; comprende specie eteroiche con lo stadio teleutosporico su alcune Cupressinee [...] stadio picnidico-ecidico su alcune Rosacee. Le specie sono circa 12 fra cui: G. sabinae Wint. con teleutosori su Juniperus sabina su cui provoca ingrossamenti fusiformi dei rami e ecidiosori (stadio detto anche Roestelia cancellata) su foglie di pero ... Leggi Tutto

GALBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBULO (dal lat. galbŭlus "pallottola seminifera"; fr. galbule; sp. gálbula; ted. Zapf; ingl. strobile) Carlo Avetta Piccolo cono o strobilo di certe Conifere costituito da poche squame ovuligere di [...] impiantano sull'asse col loro gambo e le cui capocchie contigue si toccano e si saldano insieme, formando un corpo sferico od ovale, secco (Cupressus), o carnoso (Juniperus); nel primo caso le squame a maturanza si scostano per lasciar uscire i semi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBULO (1)
Mostra Tutti

ECBOLICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono quei rimedî che, stimolando l'utero gravido, provocano l'espulsione del feto. Tutte le droghe che producono congestione degli organi addominali e pelvici possono essere considerate come ecboliche: [...] annoverare i purganti drastici in genere e l'aloe in specie; certi olî volatili irritanti contenuti nella Sabina (Juniperus sabina), nella Tuja (Thuja occidentalis), nella Ruta (Ruta graveolens), ecc. Gli ecbolici, somministrati in piccole dosi al di ... Leggi Tutto
TAGS: SEGALE CORNUTA – NEUROIPOFISI – EMMENAGOGHI – UTERO – TUJA

CUPRESSACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari o squamiformi. L'infruttescenza può essere [...] una pseudobacca, quando le squame diventano a maturità tenere e carnose. La pseudobacca si osserva soltanto nel genere Juniperus, il galbulo nelle altre Cupressacee, tra le quali abbiamo alcuni generi non ben delimitabili. Nella sottotribù delle ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – JUNIPERUS – CONIFERE – PINACEE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRESSACEE (1)
Mostra Tutti

Scheffel

Enciclopedia on line

Scheffel Scrittore tedesco (Karlsruhe 1826 - ivi 1886). Iniziò a Säckingen la carriera forense, interrompendola per recarsi in Italia (1852), dove si associò a un gruppo di pittori tedeschi. A Capri scrisse Der [...] in una tradizione assai fiorente in Germania. È autore anche di Frau Aventiure (1863), un'altra raccolta di canti d'ispirazione medievale, del racconto Juniperus (1866), anch'esso d'ambiente medievale, e della storia antica Hugideo (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – KARLSRUHE – GERMANIA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheffel (1)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] colossale (fino a 65 m in certi abeti, 110 m in Sequoiadendron giganteum); altre volte sono piccoli arbusti come Juniperus nana; talora hanno portamento ramificato e strisciante, come Pinus mugo. Il fusto delle C. è molto ramoso, con ramificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] 'America Settentrionale che raggiungono dimensioni gigantesche e longevità enorme, fino, si dice, ai 4000 anni. A differenza del Juniperus gli altri tre generi non hanno frutto carnoso ma secco, in forma di piccolo strobilo globoso, a squame peltate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ginépro
ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
cédro¹
cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e al larice, con foglie persistenti e grossi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali