Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese (n. Walton-on-Thames, Surrey, 1935). Vincitrice nel 1965 del premio Oscar con la sua prima interpretazione cinematografica, [...] Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, inaugurò con questo ruolo una lunga galleria di personaggi leali, comprensivi, un po' asessuati in cui si è trovata a lungo imprigionata. Ricca di vivacità travolgente ...
Leggi Tutto
Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] imporsi con una recitazione di stampo classico, sostenuta da una classe e un'intensità non comuni. Protagonista accanto a JulieAndrews del celebre musical The sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente) diretto da Robert Wise, si è sempre ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] una sagace riflessione sul tema del doppio e dell'ambiguità, degna di Ernst Lubitsch. Affidandosi all'estro recitativo di JulieAndrews che, in virtù di una certa grazia innata, conferisce al personaggio i segni dell'androgino, E. rende più esplicita ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] di I. Wallace; The sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente) di Wise, altro musical di successo, interpretato da JulieAndrews e ispirato al libretto di O. Hammerstein II; Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura di Virginia ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] Darling Lili (1970; Operazione crêpes suzette); 10 (1979); S.O.B. (1981), una partitura con virtuosistici assoli vocali di JulieAndrews; Victor/Victoria (1982), il quarto Oscar di M.; fino a Sunset (1988; Sunset ‒ Intrigo a Hollywood) e a Switch ...
Leggi Tutto
Sharif, Omar
Luca Venzi
Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] tamarind seed (1974; Il seme del tamarindo) di Blake Edwards è un colonnello sovietico che si innamora di un'inglese (JulieAndrews), mandando in crisi i servizi segreti.
Negli anni Ottanta l'attore si è dedicato a un'intensa attività televisiva, che ...
Leggi Tutto
Garner, James
Emiliano Morreale
Nome d'arte di James Scott Baumgarner, attore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Norman (Oklahoma) il 7 aprile 1928. Affermatosi negli anni Sessanta nel [...] The ameri-canization of Emily (1964; Tempo di guerra, tempo d'amore) di Hiller, che lo vide accanto a JulieAndrews. G. alternò questi suoi più consueti ruoli a quelli di coraggioso uomo d'azione in Up periscope (1959; Quota periscopio ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...