Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] di se stessa. Altre volte, come nel caso di Saint-Simon, di Comte o di Spencer, si collocava al centro della possono essere né vere né false, non hanno significato e Alfred Jules Ayer poteva sostenere in Language, truth and logic (1936) che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] con cui viene menzionato e indicato come modello: quello di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827).
Sebbene il ruolo di Laplace per gli risalenti al 1853, dedicati alla controversia con Irénée-Jules Bienaymé sul valore e sul ruolo del calcolo della ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ne Le vieillard et le jeune homme dello scrittore tradizionalista Pierre-Simon Ballanche, apparso nel 1819: ma esso si trova già in primato francese viene variamente esaltato soprattutto da storici come Jules Michelet ed Edgar Quinet, che non di rado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] acquistò credibilità all'inizio del XIX sec. grazie a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), che se ne servì per calcolare con il suo 'teorema di ricorrenza' il matematico francese Jules-Henri Poincaré (1854-1912): un sistema con energia totale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tra Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) nelle indagini sui fenomeni termici medesima (MacCullagh escogitò indipendentemente la stessa idea). Jules-Célestin Jamin, nella Memoir on metallic reflection (1852 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] e nel 1822. In esse Navier, sulle tracce di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), utilizzando un modello molecolare fenomenologico di opera di Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918) e Jules-Henri Poincaré (1854-1912), i quali presentarono metodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] infiniti. Tali integrali erano stati considerati da Euler, Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) e Siméon-Denis Poisson (1781 per almeno una generazione, per essere poi superato da Jules-Henri Poincaré (1854-1912) e Charles-Émile Picard (1856 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , e tornarono a quella leibniziana. Seguendo Pierre-Simon de Laplace e il suo discepolo Siméon-Denis Poisson XIX sec., come Max Planck, Pierre-Maurice-Marie Duhem e Jules-Henri Poincaré, eliminarono altri punti oscuri nella definizione di entropia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1814, 1820) della Théorie analytique des probabilités di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), in cui viene formulato il problema del XIX sec. e gli inizi del XX, studiosi come Jules-Henri Poincaré (1854-1912) e Borel si dedicarono alla stesura di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 215-219; G.K. Loukomski, Jules Romain, Paris 1932; E. Gombrich, G. R. als Architekt, tesi 99 [2000]), pp. 131-134; C.C. Bambach - L. Wolk-Simon, Toward a framework and chronology for G. R.'s early pen drawings, ...
Leggi Tutto