• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Storia [4]
Letteratura [4]
Cinema [3]
Teatro [2]
Storia antica [2]
Musica [2]
Temi generali [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] parallelo, la rappresentazione nel testo letterario di più eventi simultanei assume un alto valore drammatico e narrativo nel romanzo di Jules Romains Morte di qualcuno (Mort de quelq’un, 1911), in cui lo scrittore narra come la morte di un tale ... Leggi Tutto

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nel primo anno fu notato nel saggio di regia di Luigi Squarzina, Musse o La scuola dell’ipocrisia di Jules Romains, dal cronista anonimo del giornale satirico Cantachiaro (17 agosto 1945) per il «molto gusto […] mostrato nella caratterizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO

MOTTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Luigi Salvatore Canneto MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini. Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] noti: tradusse infatti dallo spagnolo (Jacinto Benavente, Serafín e Joaquín Álvarez Quintero, Santiago Rusiñol), dal francese (Jules Romains), dall’inglese (John Hartley Manners, Henry Arthur Jones). Intorno al 1920 stipulò un contratto con Bemporad ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – FANTASCIENTIFICO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Luigi (1)
Mostra Tutti

Carcopino, Jérôme

Enciclopedia on line

Carcopino, Jérôme Filologo e storico dell'antichità (Verneuil-sur-Avre, Normandia, 1881 - Parigi 1970); professore di storia romana (1920-44) alla Sorbona, membro dell'Institut (1930), direttore dell'École Française de [...] le mystère de la IVe églogue (1930); La république romaine (1930); Jules César (1935, trad. it. 1975); La vie quotidienne à Rome à de la littérature romaines (1963). Si ricordano anche i Souvenirs romains (1968) e i Souvenirs de la guerre en Orient, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VERNEUIL-SUR-AVRE – GOVERNO DI VICHY – STORIA ROMANA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcopino, Jérôme (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] à l'époque gallo-romaine, ivi 1912; C. Jullian, Le Paris des Romains, ivi 1924; É. Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs, statues et bustes forse la più alta espressione del genio di Jules-Hardouin Mansart; essa è la più leggiera, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] . Marchand ecc., tra i quali si possono includere i naturalizzati Jules Pascin (1885-1930), Mosè Kisling (nato nel 1891), A. Martin du Gard, G. Bernanos, Fr. Niauriac, J. Romains, con la strenua analisi psicologica che, unita ad una fervida ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] si presenta il tipo all'italiana. Così Jules Mansard ha coperto le navate degl'Invalidi di épigraphiques sur l'architecture grecque, ivi 1884; id., L'art de bâtir chez les Romains, ivi 1883, p. 145 segg.; F. Benoit, L'architecture. Antiquité, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] 1899. L'ultimo, uscito appunto a Parigi, ebbe a direttore quel Jules Guérin, noto per la sua resistenza armata di 38 giorni (fino ., Lipsia 1898; Th. Reinach, Textes d'auteurs grecs et romains relatifs au Judaïsme, Parigi 1895; J. Juster, Les Juifs ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

DUREAU DE LA MALLE, Adolphe-Jules- César-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e storico francese, figlio di Jean-Baptiste, anch' esso buon letterato e traduttore degli storici latini, nacque a Parigi nel 1777 e ivi morì nel 1857. Tradusse in versi le Argonautiche di Valerio [...] (1837), la Histoire de Carthage jusqu'à la seconde guerre punique (1847) con importanti studî sulla topografia cartaginese, e varie memorie d'argomento romano, di cui una scelta fu raccolta in due volumi: Économie politique des Romains (1840). ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTICHE

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] reca il ritratto di Costantino, tuttavia già Jules Maurice attesta nella sua Nu;mismatique Constantinienne (J 60 Ivi, pp. 50-53; per contro si vedano D. Tudor, Les ponts romains du Bas-Danube, Bukarest 1974, p. 158; T.D. Barnes, Constantine. Dynasty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali