• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Storia [4]
Letteratura [4]
Cinema [3]
Teatro [2]
Storia antica [2]
Musica [2]
Temi generali [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

ROMAINS, Jules

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule, XXIX, p. 939) Paola Ricciulli Scrittore francese, morto a Parigi il 14 agosto 1972. Fra il 1924 e il 1939 R. occupa una posizione di primo piano nella vita [...] vaste conspiration, 1961; Pour raison garder, 1960-63; Ai-je-fait ce que j'ai voulu?, 1964. Bibl.: G. Romains, Mes voyaes avec J. Romains, Parigi 1967; G. Giorgi, J. Romains, in Dizionario critico della letteratura francese, Torino 1972; G. Rubino, J ... Leggi Tutto

Romains, Jules

Enciclopedia on line

Romains, Jules Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. Giovanissimo, elaborò la teoria dell'unanimismo che ispirò gran parte della sua produzione letteraria, basata sull'intuizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LOIRA – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romains, Jules (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di narrazione psicologica. Le figure più importanti di questa tendenza sono: Octavio de Faria, che ha pubblicato, alla maniera di Jules Romains, un ciclo di romanzi (6 volumi, fino al 1948) col titolo A tragedia burgueza; e Lucio Cardoso, autore di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

DUHAMEL, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, critico e romanziere francese, nato a Parigi il 30 giugno 1884. Fu, con Charles Vildrac, tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye (v.), ed è spesso annoverato, accanto a Jules Romains, fra gli "unanimisti", [...] sebbene a tale movimento sia stato legato da una certa parentela spirituale soltanto nelle origini. Fin dai suoi primi libri di liriche (Des légendes, des batailles, 1907; Selon ma lois, 1909; Compagnons, ... Leggi Tutto
TAGS: JULES ROMAINS – PARIGI

JOUVET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOUVET, Louis Attore e regista francese, nato a Crozon (Finistère) il 24 dicembre 1891. Tra i più giovani allievi di Jacques Copeau nella rinnovatrice scuola del Vieux-Colombier, apprese dal maestro [...] largo successo, la rivelazione dei più raffirnati commediografi della sua età, quali Marcel Achard (Jean de la Lune), Jules Romains (Knock), e specialmente il letteratissimo Jean Giraudoux (Siegfried, Amphitryon 38, La guerre de Troie n'aura pas lieu ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – AMERICA DEL SUD – GEORGES PITOËFF – JACQUES COPEAU – JEAN GIRAUDOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVET, Louis (3)
Mostra Tutti

ABBAYE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si è dato il nome di gruppo dell'Abbaye ad una piccola comitiva di letterati francesi, che sulla fine del 1906 fondarono una specie di libera comunità nelle mura dirute d'un'abbazia decrepita e abbandonata, [...] , ecc. Numerosi ospiti accorsero all'Abbaye, per visite o per soggiorni più o meno lunghi; fra essi F. T. Marinetti, e Jules Romains che portò al gruppo le sue teorie sull'unanimismo, in cui più tardi si è voluto a torto vedere una sorta di programma ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES DUHAMEL – ALBERT GLEIZES – JULES ROMAINS – HENRI MARTIN – BOLSCEVISMO

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Nel 1957 sedevano in giuria cinque accademici di Francia, Jean Cocteau, Maurice Genevoix, André Maurois, Marcel Pagnol, Jules Romains. Tra le novità del 1957 la partecipazione delle due Repubbliche tedesche, evento più politico che artistico. L'anno ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

IBERT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERT, Jacques Compositore di musica, nato a Parigi il 15 agosto 1890. Sudiò con G. Fauré e P. Vidal. Nel 1919 vinse il Prix de Rome con la cantata Le Poète et la Fée. Autore di musica sinfonica (il [...] (Parigi 1930), il balletto Les Rencontres (1925) e le musiche di scena per Le Jardinier de Samos di Ch. Vildrac (1923) e per Donogoo-Tonga di Jules Romains (1930) donde ha tratto una Suite. È autore anche di musica strumentale e vocale da camera. ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – JULES ROMAINS – VIOLONCELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] una dilatazione delle forme tradizionali, ma anche limiti, rivelati da esempi comparativi, che la stessa tradizione impone. Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è stata forse l'ultima letteratura umanistica ossia disperatamente fiduciosa nell'individuo - in quell'individuo che già Jules Romains aveva rappresentato, nella sua saga narrativa Les hommes de bonne volonté (1932-1941), quale mera condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali