Storico e archeologo (Parigi 1814 - ivi 1882), fratello di Louis; direttore dell'École des chartes dal 1871 alla morte, si segnalò soprattutto per le edizioni critiche del processo di Giovanna d'Arco (1841-49) e delle opere di Thomas Basin (1855-59) e per la Histoire du costume en France depuis les temps les plus réculés jusqu'à la fin du XVIIIe siècle (1875) ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] aveva il compito della formazione pratica di dotti in paleografia, diplomatica e cronologia e diede impulso ai notevolissimi lavori di JulesQuicherat e di L. de Mas-Latrie; ivi ancora, più tardi, si sentì il soffio rigeneratore dell'opera di Léopold ...
Leggi Tutto
SAGLIO, Edmond
Lucia Morpurgo
Archeologo, oriundo italiano, nato a Parigi il 9 giugno 1828, morto ivi il 7 dicembre 1911. Laureato in diritto, fu addetto per qualche tempo al Ministero della giustizia, [...] si sentì attratto agli studî di storia dell'arte e di archeologia, a cui era stato iniziato dalle lezioni di JulesQuicherat. Ebbe parte nell'ordinamento della collezione Campana come Museo Napoleone III, prima che essa passasse a far parte del ...
Leggi Tutto
Filologo (Parigi 1799 - ivi 1884), fratello di Jules; membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, si occupò soprattutto di metrica e di lessicologia latina e francese (Traité de versification [...] latine, 1826; Nouvelle prosodie latine, 1839; Dictionnaire français-latin, 1858). Ricordato anche per i Mélanges de philologie (1879) ...
Leggi Tutto