Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] 1907, p. 678).
Né si trattava però di una nozione di «popolo» interpretato alla luce del principio democratico, come in JulesMichelet, ma di «una vita anonima da osservare non per individui o per fatti ben chiari e fermi e circoscritti nel tempo e ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno paterno, incarcerato in seguito ai moti antiborbonici aquilani degli anni Quaranta. Dopo le prime classi ginnasiali all’Aquila, ... ...
Leggi Tutto
Storico (Paganica, L’Aquila, 1876-Santarcangelo di Romagna 1971). Professore di storia moderna all’Accademia scientifico-letteraria di Milano (dal 1906), poi alla facoltà di scienze politiche di Roma (1924-40). Vicino al nazionalismo corradiniano, confluì nel movimento fascista e fu deputato al Parlamento ... ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della storiografia contemporanea di V. furono i 3 voll. di Italia moderna (1943-52). ... ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare la stessa disciplina presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma. Combattente e decorato di medaglia ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , decisiva sarà inoltre l’assidua frequentazione del salotto della fiera e intelligente Sophie de Condorcet (1764-1822) definito da JulesMichelet «il centro naturale del pensiero d’Europa» (Les femmes de la Révolution, 1854; trad. it. 1935, p. 87) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Un’idea di storia totale che di fatto riprendeva la tradizione ottocentesca francese per cui «la storia è resurrezione» (JulesMichelet), e per cui «la storia è pressappoco vedere gli uomini di una volta» (Hyppolite Taine).
Solo una piccola minoranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] una straordinaria stagione di ricerche e studi sulla storia italiana dal Trecento al Cinquecento, nella quale, grazie soprattutto a JulesMichelet (1798-1874) e a Burckhardt (1818-1897), il Rinascimento era stato indagato nel suo insieme e nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] mani quando vediamo come gli uomini si comportano con gli uomini…”. Voltaire storico è il “ridente pieno di lacrime” (JulesMichelet), che svela e sferza le miserie umane del mondo storico. Dall’altro lato, secondo la modalità fantastica del conte ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] sua seconda patria. Strinse amicizia con Daniele Manin, si avvicinò a esponenti dell’intellettualità repubblicana francese come JulesMichelet e Jules Simon, e riprese la sua attività pubblicistica, collaborando alla Presse, al Journal des débats, al ...
Leggi Tutto
MONOD, Gabriel
Storico, nato a Ingouville (Le Havre) il 7 marzo 1844, morto a Parigi il 10 aprile 1912. Entrato come insegnante, dopo un lungo viaggio di studio in Germania e in Italia, nell'École des [...] Études critiques sur les sources de l'histoire carolingienne (ivi 1898); Les origines de l'historiographie à Paris (ivi 1877) e JulesMichelet (ivi 1875) che egli poi ampliò in una serie di studî ristampati più volte (ult. ed. sotto il titolo La vie ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] all’educazione, alla legislazione e al «point d’honneur», la morale dell’onore. Più che Madame de Staël, François Guizot, JulesMichelet e dello stesso Stendhal, più che gli inglesi italofili, da Percy Bysshe Shelley a John Ruskin, più che Jacob ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] demolire il comunismo contadino autoctono. A questo proposito, anche se in chiave decisamente critica, e non certo apologetica, JulesMichelet - in un passo pubblicato nel 1854 all'interno delle Légendes démocratiques du Nord, ma scritto nel 1851 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] politici, ideologici, culturali è, in generale, assai forte. E si ripropone in tutti i suoi grandi interpreti – da JulesMichelet allo stesso Jacob Burckhardt.
In pagine molto intense della Storia come pensiero e come azione (1938), Benedetto Croce ...
Leggi Tutto