• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [7]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Sociologia [2]
Scienze politiche [2]
Sistemi di scrittura [1]
Editoria e arte del libro [1]

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher) Stanislao CUGIA Plinio FRACCARO Gaetano SCHERILIO Gioacchino MANCINI Giovanni VIDARI * È termine che [...] alla coscienza pubblica. In Germania col Fichte e, poi, con F. A. W. Diesterweg, in Francia con F. Guizot e con Jules Ferry, negli Stati Uniti d'America con O. Mann si svolse una grande opera per la creazione del maestro. In Italia, dove già nel ... Leggi Tutto

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Walter MATURI Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] i monarchici e nel 1877 si parlava già d'un suo ritorno alla presidenza della repubblica con un ministero Gambetta-Jules Ferry, allorché lo colse improvvisamente la morte. Come uomo, Th. è stato giustamente definito (De La Gorce) un tipico borghese o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti

RADICALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICALE, PARTITO Walter Maturi . Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] ; ma il vero e proprio partito radicale francese nacque dalla crisi del partito repubblicano durante il ministero di Jules Ferry (1883-1885). In quell'epoca l'estrema sinistra repubblicana si staccò dalla sinistra e dall'unione repubblicana, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALE, PARTITO (2)
Mostra Tutti

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest Georges Bourgin Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] di riunione e di associazione. Dopo la caduta di Gambetta, W.-R. entrò nel ministero Jules Ferry come ministro dell'Interno. Dopo la caduta del ministero Ferry (20 marzo 1885) fu rieletto deputato alle elezioni legislative, ma non si ripresentò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti

RAMBAUD, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBAUD, Alfred Georges Bourgin Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] Instructions données aux ambassadeurs. Ma essendo dal 1875 professore alla facoltà di lettere di Nancy, il R. venne a contatto con Jules Ferry, che il 4 febbraio 1879 lo volle come proprio capo di gabinetto. Il R. si trovò in tal modo partecipe della ... Leggi Tutto

HAUSSMANN, George-Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSMANN, George-Eugène Adriano Prandi Nato a Parigi il 27 marzo 1809, morto ivi l'11 gennaio 1891, percorse col maggior successo la carriera politico-amministrativa, sostenendo la causa di Luigi Napoleone. [...] aspra critica della pubblica opinione e del Corpo legislativo; ma dové cedere di fronte alle accuse mossegli specialmente da Jules Ferry, che nel 1868 pubblicò un vero atto d'accusa contro i suoi procedimenti amministrativi sotto il titolo Comptes ... Leggi Tutto

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] da quello con cui fu interpretata analoga disposizione introdotta, nel 1882, in Francia su iniziativa del ministro Jules Ferry. Infatti, mentre nella scuola elementare francese dopo di allora l’insegnamento della religione sarebbe stato considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] oggi, se l’affermazione di Ferdinand Buisson – uno dei primi teorici del concetto di ‘laicità’ nonché braccio destro di Jules Ferry, celebre ministro dell’Istruzione negli anni della Terza Repubblica francese – secondo cui «la grande idea, la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] a combattere sia la destra che la sinistra, si ritrova negli scritti di uomini politici come Clémenceau e Jules Ferry e venne tradotta in termini darwiniani e spenceriani da pubblicisti quali Alfred Fouillée e Ferdinand-Camille Dreyfus. Un ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

Laicismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Laicismo Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] un concetto, Bologna 1970). Martin, D., A general theory of secularization, Oxford 1978. Mayeur, J.-M., Jules Ferry et la laïcité, in Jules Ferry fondateur de la République. Actes du colloque organisé par l'École des Hautes Études en Science Sociales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laicismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali