• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [7]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Sociologia [2]
Scienze politiche [2]
Sistemi di scrittura [1]
Editoria e arte del libro [1]

Ferry, Jules-François-Camille

Enciclopedia on line

Ferry, Jules-François-Camille Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), fu tra le più eminenti personalità del partito repubblicano. Ministro della Pubblica Istruzione (1879-81; 1882-83), curò l'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NAPOLEONE III – MADAGASCAR – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

FAURE, François-Félix

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato il 30 gennaio 1841 a Parigi, dove morì improvvisamente il 16 febbraio 1899. Figlio di un fabbricante di mobili, si trasferì giovanissimo a Le Havre, consacrandosi con abilità [...] campo della politica estera, verso il quale erano da tempo indirizzate le sollecitudini patriottiche dell'antico collaboratore di Jules Ferry. Il viaggio dello zar in Francia e la restituzione della visita, compiuta in Russia dal presidente F. nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SCONFITTA DEL 1870 – ENTENTE CORDIALE – JULES FERRY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURE, François-Félix (1)
Mostra Tutti

FALLIÈRES, Armand

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato il 6 dicembre 1841 a Mezin (Haute-Garonne) da modesta famiglia, morto a Parigi il 22 giugno 1931. Il F. percorse i suoi studî al liceo d'Angoulême e quindi presso la facoltà [...] governo del maresciallo Mac-Mahon e tornò all'avvocatura. Nel 1876 fu eletto deputato e sedette a sinistra. Jules Ferry gli affidò un sottosegretariato di stato. Fu ministro guardasigilli nel gabinetto Duclerc e presidente del Consiglio il 29 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – JULES FERRY – VITICOLTURA – AVVOCATURA – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIÈRES, Armand (1)
Mostra Tutti

CAMBON, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Parigi il 20 gennaio 1843, morto ivi il 29 maggio 1924. Segretario particolare di Jules Ferry quando questi era prefetto della Senna, percorse la [...] carriera delle prefetture nel primo decennio della terza Repubblica francese. All'indomani dell'occupazione francese di Tunisi il C. fu nominato residente generale presso il bey e vi rimase per quattro ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ENTENTE CORDIALE – COSTANTINOPOLI – JULES FERRY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBON, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

Furet, François

Enciclopedia on line

Storico francese (Parigi 1927 - Tolosa 1997), direttore di studî all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Dedicò numerosi studî alla Rivoluzione francese opponendosi all'interpretazione [...] Dictionnaire critique de la Révolution française (in collab. con Mona Ozouf, 1988; trad. it. 1989), La Révolution. De Turgot à Jules Ferry, 1770-1880 (1988; trad. it. Il secolo della Rivoluzione, 1989), Le passé d'une illusion (1995; trad. it. 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JULES FERRY – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furet, François (3)
Mostra Tutti

Agulhon, Maurice

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Uzès 1926 - m. 2014). Dopo aver insegnato nelle università di Aix-en-Provence e di Parigi (Sorbona, dal 1972), nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al [...] voll., 1988-96); Marianne au pouvoir. L'imagerie et la symbolique républicaines de 1880 à 1914 (1989); La République. De Jules Ferry à François Mitterrand: de 1880 à nos jours (1990); De Gaulle: his- toire, symbole, mythe (2000). Les métamorphoses de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – FRANÇOIS MITTERRAND – COLLÈGE DE FRANCE – JULES FERRY – PARIGI

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , A., Africa and the Victorians. The official mind of imperialism, London 19683. Robiquet, P., Discours et opinions de Jules Ferry, vol. V, Paris 1897. Rohe, K., Ursachen und Bedingungen des modernen britischen Imperialismus vor 1914, in Der moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Paris 1965-1970. Furet, F., Ozouf, J. (a cura di), Lire et écrire. L'alphabétisation des Français de Calvin à Jules Ferry, Paris 1977. Gawthrop, R., Strauss, G., Protestantism and literacy in early modern Germany, in "Past and present", 1984, n. 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] et la psychologie des peuples, Paris 1963. Furet, F., Ozouf, J., Lire et écrire. L'alphabétisation des Français de Calvin à Jules Ferry, Paris 1977. Goody, J.R., The logic of writing and the organization of society, Cambridge 1986 (tr. it.: La logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

analfabetismo e alfabetizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] 109-148. Furet, François & Ozouf, Jacques (1977), Lire et écrire. L’alphabétisation des français de Calvin à Jules Ferry, Paris, Les Éditions de Minuit. Graff, Harvey J. (1987), The legacies of literacy. Continuities and contradictions in Western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali