Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , decisiva sarà inoltre l’assidua frequentazione del salotto della fiera e intelligente Sophie de Condorcet (1764-1822) definito da JulesMichelet «il centro naturale del pensiero d’Europa» (Les femmes de la Révolution, 1854; trad. it. 1935, p. 87) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] una straordinaria stagione di ricerche e studi sulla storia italiana dal Trecento al Cinquecento, nella quale, grazie soprattutto a JulesMichelet (1798-1874) e a Burckhardt (1818-1897), il Rinascimento era stato indagato nel suo insieme e nella sua ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] sua seconda patria. Strinse amicizia con Daniele Manin, si avvicinò a esponenti dell’intellettualità repubblicana francese come JulesMichelet e Jules Simon, e riprese la sua attività pubblicistica, collaborando alla Presse, al Journal des débats, al ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , che la stessa tradizione impone.
Lo Spitzer così riepiloga il suo saggio: ‟Jules Romains vede la vita come un perpetuo p a r t o r i r non per nulla si citano anche Quinet e Michelet (‟From quiqui quinet to michemiche chelet and ajambebatiste ...
Leggi Tutto