Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), fu tra le più eminenti personalità del partito repubblicano. Ministro della Pubblica Istruzione (1879-81; 1882-83), curò l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1927 - Tolosa 1997), direttore di studî all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Dedicò numerosi studî alla Rivoluzione francese opponendosi all'interpretazione [...] Dictionnaire critique de la Révolution française (in collab. con Mona Ozouf, 1988; trad. it. 1989), La Révolution. De Turgot à JulesFerry, 1770-1880 (1988; trad. it. Il secolo della Rivoluzione, 1989), Le passé d'une illusion (1995; trad. it. 1996 ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Uzès 1926 - m. 2014). Dopo aver insegnato nelle università di Aix-en-Provence e di Parigi (Sorbona, dal 1972), nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al [...] voll., 1988-96); Marianne au pouvoir. L'imagerie et la symbolique républicaines de 1880 à 1914 (1989); La République. De JulesFerry à François Mitterrand: de 1880 à nos jours (1990); De Gaulle: his- toire, symbole, mythe (2000). Les métamorphoses de ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , A., Africa and the Victorians. The official mind of imperialism, London 19683.
Robiquet, P., Discours et opinions de JulesFerry, vol. V, Paris 1897.
Rohe, K., Ursachen und Bedingungen des modernen britischen Imperialismus vor 1914, in Der moderne ...
Leggi Tutto
WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] di riunione e di associazione. Dopo la caduta di Gambetta, W.-R. entrò nel ministero JulesFerry come ministro dell'Interno.
Dopo la caduta del ministero Ferry (20 marzo 1885) fu rieletto deputato alle elezioni legislative, ma non si ripresentò nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] R. Marina italiana; hanno motori Diesel diretti il Jules Verne francese, nave appoggio sommergibili, il Taigei giapponese (RR. NN. Colombo e Vespucci), alcune navi tiaghetto (ferry-boats dello stretto di Messina, Scilla e Cariddi), alcune cannoniere ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] spiegazioni dialettiche. Come sarà più tardi anche per Jules Monnerot (v., 1949), secondo Bataille il totalitarismo ai linguaggi totalitari. Per una teoria del racconto, Milano 1975).
Ferry, L., Pisier-Kouchner, E., Le totalitarisme, in Traité de ...
Leggi Tutto