• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Jukaghiri

Enciclopedia on line

(russo Jukagiry) Popolazione paleoasiatica occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma. I J. sono organizzati in clan totemici, parlano una lingua paleosiberiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – INDIGIRKA – KOLYMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jukaghiri (1)
Mostra Tutti

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] maschi 83,3 con gli estremi di 71; 97. Nelle femmine i valori corrispondenti erano 81,6; 74; 93. A proposito degli Jukaghiri, bisogna subito notare che molti di essi non sono più ormai che Tungusi jukaghirizzati. È noto che si è creduto un tempo che ... Leggi Tutto

CORIAKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Uno dei quattro popoli paleo-siberiani (v. paleo-asiatici), che conta 8000 individui, i quali abitano l'istmo che collega la penisola di Camciatca al continente. Essi separano, o riuniscono, gli altri [...] linguistamente affini (v. oltre). Se i Coriaki hanno sempre vissuto su un piede di guerra con i Ciukci e con gli Jukaghiri (come pure con i cacciatori Tungusi), mentre sono stati generalmente in pace con i Camciadali, è precisamente perché con questi ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI OCHOTSK – MATRIARCATO – JUKAGHIRI – CAMCIATCA – POLIGAMIA

JANA

Enciclopedia Italiana (1933)

JANA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, tributario del Mar Glaciale Artico; ha le sue sorgenti sulle alture note con il nome di Monti di Verchojansk e scorre mantenendo direzione [...] attraversa una regione triste e povera di risorse economiche, la più fredda della Terra, percorsa da poche tribù di Jakuti e Jukaghiri, per la maggior parte dediti alla caccia e alla pesca e che conducono vita miserevole. Lungo le sue rive sorgono ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DI VERCHOJANSK – MAR GLACIALE ARTICO – AGRICOLTURA – JUKAGHIRI – SIBERIA

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] il suo territorio principale: è l'Asia orientale del nord. Quasi tutti i Tungusi praticano questo sistema; così pure gli Jukaghiri fra i Paleosiberiani, e alcune popolazioni turco-tatare come i Jakuti e i Caragassi. Il secondo grande territorio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] riferito solo pochi, in modo sommario, a proposito dei Ciukci. Comunque riferiamo i principali dei dati metrici pubblicati. Circa 70 Jukaghiri presentarono una statura di cm. 156, un indice cefalico di 80,4, una larghezza facciale di 145,5. Circa 148 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

JAKUTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] somma a 308.400 ab. (gennaio 1931), è costituita per la massima parte da Jakuti (84%) e da un certo numero di Tungusi, Jukaghiri e Ciukci. I Russi, i quali costituiscono l'11%, della popolazione, vivono per la massima parte a Jakutsk e nella regione ... Leggi Tutto

OSTIACHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACHI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] s'incontrano presso altre popolazioni artiche, tanto fra le tribù turcomongole (Calmucchi, Buriati, Tatari, ecc.) quanto presso gli Jukaghiri e certi gruppi di Jenisseiani, mentre sembrano mancare ai Tungusi. Come tutte le popolazioni del nord, gli ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANESIMO – MONTI SAIANI – CANNIBALISMO – KARJALAINEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIACHI (1)
Mostra Tutti

CIUKCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il popolo più numeroso (12.000 individui) del gruppo dei paleosiberiani orientali (v. paleoasiatici) e, dopo i Jakuti, la più attiva delle popolazioni artiche dell'Asia. Esso ha tenuto testa e respinto [...] significhi ragazza o vergine, molte giovanette si sposano vergini e i Ciukci possono dirsi, nel complesso, di costumi più corretti degli Jukaghiri (v.). L'endogamia è la regola, nel senso che solo i matrimonî fra i gradi più prossimi di parenti sono ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – PROSTITUZIONE – ALLEVAMENTO – ENDOGAMIA – JUKAGHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUKCI (1)
Mostra Tutti

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] discendenti dagli antichi coloni, poi di Samoiedi nell'estremo N., di Tungusi e di altri nuclei di popolazioni paleoasiatiche (Ostiaki, Jukaghiri, ecc.), di Tatari e di Buriati nella zona meridionale. La densità è molto tenue e non supera in media 1 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali