• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Sport [33]
Sport nella storia [20]
Competizioni e atleti [18]
Discipline sportive [7]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Cinema [2]

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] aerobico (per es., marcia, maratona, sci di fondo); d) attività a impegno aerobico-anaerobico alternato (per es., lotta, judo, pugilato, tennis, s. di squadra); e) attività di potenza (per es., 100 m piani, lancio del peso, sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

Klein, Yves

Enciclopedia on line

Klein, Yves Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] n°2, 1962). Nel 2012, in occasione del cinquantenario della morte, è stata allestita presso il Palazzo Ducale di Genova la mostra Yves Klein. Judo e teatro. Corpo e visioni, in cui sono stati esposti documenti, oggetti, immagini e video inediti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – YVES KLEIN – SORBONA – PARIGI – GENOVA

OLIMPIADI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OLIMPIADI. Alessandro Capriotti – Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014 Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] più rispetto a Pechino: 8 d’oro, 9 d’argento e 11 di bronzo. Azzurri competitivi negli sport ‘guerreschi’: judo, taekwondo, tiri, boxe (poco felice il responso della giuria per Cammarelle, argento nella categoria supermassimi), scherma (spiccano le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – FEDERICA PELLEGRINI – CHRISTOF INNERHOFER – ROBERTO CAMMARELLE – MATTEO TAGLIARIOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADI (5)
Mostra Tutti

jujutsu

Enciclopedia on line

(o jiujitsu) Metodo di difesa personale senz’armi, compreso tra le arti marziali nipponiche. Erroneamente ritenuto di origine cinese, è nato in Giappone intorno al 6° sec.; successivamente si formarono [...] raramente e spesso si concludevano con la morte di uno o di entrambi i contendenti. Oggi il j. è appreso esclusivamente come mezzo di difesa personale; i colpi pericolosi sono solo accennati o effettuati su manichini. Sintesi del j. è il judo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIAPPONE – JUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jujutsu (1)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «l’arte, la pratica del tiro con l’arco tradizionale» (1976), osaekomi «nelle fasi di lotta a terra del judo, immobilizzazione» (1976), shinai «nel kendo, spada da allenamento costituita da quattro stecche di bambù unite fra loro da un’impugnatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] sacrificio, del senso del gruppo. Ne è un esempio lo stesso Sugata Sanshirō, dove l'allievo di un maestro di judo, per ottenere la fiducia di quest'ultimo e dimostrare il proprio temperamento, trascorre un'intera notte immerso in uno stagno. Eppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – ESPRESSIONISMO – TOSHIRO MIFUNE – SETTE SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] sono state 20: arco, atletica, bocce, ciclismo (strada e pista), equitazione, calcio a 5, calcio a 7, goalball, judo, pesi, canottaggio, vela, tiro a segno, nuoto, tennistavolo, pallavolo da seduti, basket sedia a rotelle, scherma sedia a rotelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

karate

Enciclopedia on line

Metodo di difesa compreso nelle arti marziali giapponesi, di notevole pericolosità, in quanto tende a colpire i punti vitali del corpo dell’avversario con la mano o con il piede. Di origine antichissima [...] , il combattimento libero (kumite). In Italia le prime gare di k. si disputarono negli anni 1950. Dal 2000 la federazione competente, fondata nel 1985, ha assunto la denominazione di Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (FIJLKAM). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTE MARZIALE – ITALIA – KIMONO – JUDO

Women2drive

Lessico del XXI Secolo (2013)

Women2drive <u̯ìmin tùu dràiv>. – Movimento delle donne saudite che sfidano il divieto di guidare. La prima azione di alcune cittadine dell’Arabia Saudita che decisero di mettersi al volante per [...] 800 metri e Wodjan Ali Seraj Abdulrahim Shahrkhani (Wiğdānī ‘Alī Sirāğ ‘Abd al-Raḥīm Shahrkhānī), in competizione nello judo. Infine, la regista Hayfā’ al-Manṣūr ha partecipato alla Mostra del cinema di Venezia 2012 con Wadjda, primo lungometraggio ... Leggi Tutto

lotta

Enciclopedia on line

Biologia Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] In campo internazionale le gare sono regolate dalla FILA. In Italia la federazione competente è la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali). Storia Lotta di classe Nell’accezione più generale, i conflitti tra gruppi sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALISMO STORICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – MILONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
judo
judo ⟨ǧudò⟩ (meno com. giudò) s. m. [adattam. fonetico del giapp. jūdō ⟨ǧuudoo⟩, comp. di jū «delicatezza» e dō «via, dottrina»], invar. – Tipo di lotta giapponese fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario;...
judoista
judoista 〈ǧu-〉 (meno com. giudoista) s. m. e f. [der. di judo, giudò] (pl. m. -i). – Atleta che pratica il judo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali