• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Sport [1]
Europa [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

JUDENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDENBURG (A. T., 56-57) Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] che fu espulsa nel 1496. Notevole centro metallurgico, ha nelle immediate vicinanze ricche miniere di lignite; ma l'importanza di Judenburg è principalmente dovuta alla posizione sull'antica via che per i passi di Rottenmann e di Obdach metteva in ... Leggi Tutto

Götschl, Renate

Enciclopedia on line

Götschl, Renate Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa [...] del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, 1999 e 2007) ai mondiali e 2 medaglie olimpiche (un argento e un bronzo a Salt Lake City nel 2002). Nel 2009 si è ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUDENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Götschl, Renate (1)
Mostra Tutti

PALTAUF, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PALTAUF, Richard Agostino Palmerini Anatomopatologo, fratello di Arnold (v.), nato a Judenburg (Stiria) il 9 febbraio 1858, morto a Vienna il 21 aprile 1924. Laureatosi nel 1880 a Graz, nel 1883 fu [...] assistente di H. Kundrat a Vienna, dove nel 1888 conseguì la libera docenza in anatomia patologica e nel 1898 divenne professore ordinario d'istologia patologica e di patologia generale. Sono classiche ... Leggi Tutto

PALTAUF, Arnold

Enciclopedia Italiana (1935)

PALTAUF, Arnold Agostino Palmerini Medico, nato il 28 dicembre 1860 a Judenburg (Stiria), morto a Neuhaus (Cilli) il 27 maggio 1893. Laureatosi nel 1883 a Graz, fu assistente in anatomia patologica [...] e poi in medicina legale della quale ottenne la libera docenza nel 1889 e la cattedra a Praga nel 1891. Più che per i suoi studî di medicina legale, è noto per quelli sul nanismo e sulla fisiopatologia ... Leggi Tutto

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] Bernardo, era occupato alla fortificazione di Hartberg, sempre in Stiria. Nel 1644 Giacomo e suo fratello Abundio furono chiamati a Mariazell dall'abate Benedikt, per lavorare alla costruzione del santuario. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista Annedore Dedekind Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] 14 nov. 1673 di nuovo mise in vendita la sua casa per trasferirsi a Graz, ma nel giugno 1674 è documentato ancora a Judenburg con la famiglia. Alla fine del secolo il C. aveva bottega a Strassgang presso Graz, ma sinora non si sono trovate opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mur

Enciclopedia on line

Mur (croato e ungh. Mura) Subaffluente del Danubio (480 km; bacino di 146.000 km2), fiume principale della Stiria. Ha origine nella Valle di Lungau, che separa le Alpi Noriche dai Bassi Tauri, traversa una [...] valle longitudinale, bagna Judenburg, Leoben, Graz ed entra quindi nel Bassopiano Pannonico, dove segna per un tratto il confine, prima tra Austria e Slovenia, poi tra Slovenia e Croazia, quindi tra Croazia e Ungheria; si getta nella Drava a Légrád. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JUDENBURG – SLOVENIA – UNGHERIA – DANUBIO – AUSTRIA

GRANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Carlo Maria Pia Donato , Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] a Graz nel 1695-97, poi a Vienna, dove si addottorò. Dopo aver passato il cosiddetto terzo anno di probazione a Judenburg, insegnò in vari istituti della Compagnia: fu docente di matematica e filosofia dal 1700 al 1704 a Vienna (dove fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STIRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STIRIA H. Schweigert (ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali) Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] stile regionale proprio della Stiria. Per la scultura, i capolavori dell'epoca gotica sono rappresentati dalle opere di Hans di Judenburg e del Maestro di Grosslobming. Quest'ultimo, la cui bottega era attiva a Vienna e anche nel castello di Budapest ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – ORDINE BENEDETTINO – ARCANGELO GABRIELE – ABBAZIA DI ADMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Prealpi di Stiria, si apre solo nell'alta conca del Lungau (bacino sorgentifero della Mur) e nella zona alluvionale di Judenburg; ma comunica sia col corridoio settentrionale sia col bacino di Vienna e la regione collinare di Graz, cosicché ha grande ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali