• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [3]
Storia [2]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

VALERA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Cuenca nel 14I2, morto poco dopo il maggio del 1486. Partecipò direttamente, con le armi alla mano, alla vita politica della sua terra; [...] (1435), dove fu armato cavaliere; nel 1437 si recò in Francia e in Boemia, dimostrandosi valoroso soldato; dal re Juan II ebbe molti incarichi, nei quali egli portò, oltre a una salda esperienza politica, una vigorosa coerenza spirituale, in nome ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] J. Solórzano; infine i due scrittori meticci (indo-spagnoli) Blas Valera (1595) e Garcilaso de la Vega (1583-1613); 2. i qualcuna ha un'esperienza che supera i limiti della propria terra: Juana Manuela Gorriti (1818-1896), che divise la sua vita e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] di Montevideo. Esplorazione. - Toccò per primo la costa dell'Uruguay Juan Díaz de Solís che nel 1515, mentre cercava nel vasto estuario il spagnolo Miguel Blay y Fabregas. Di Lorenzo Coullaut Valera, anch'egli spagnolo, è il monumento innalzato in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

AMADOR DE LOS RÍOS, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] monumentos (Madrid 1845) e, più tardi, in collaborazione con Juan de Diós de la Rada, Historia de la villa y e hispano-americana, gennaio-febbraio 1899, pp. 22-26; J. Valera, nota bibl. in Florilegio de poesías castellanas del siglo XIX, Madrid 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – MEDIOEVO – CÒRDOVA – MADRID – TOLEDO

Il ritorno dell’esoterismo: echi di massoneria dal nazismo in poi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] aveva iniziato la sua carriera come guardia del corpo di Juan Domingo Perón e la concluse come padrone di fatto del guerra mondiale, rispetto a un’Irlanda laica e repubblicana di De Valera. La vicenda di Ezra Pound, i cui Cantos sono ricchi di ... Leggi Tutto

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , sul De Musset di Namouna, sul Byron del Don Juan - agli "sdilinquimenti vaghi e sognanti" della precedente generazione tal modo verso quel realismo romantico (F. Caballero, J. Valera), che doveva più tardi ispirare in Spagna tanta parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Cuenca: Cuenca. Valera de Arriba. Museo de Valera. Materiali della vicina città romana di Valeria. Museo Arqueológico Provincial . Instituto Valencia de Don Juan. Antica collezione del conte di Valencia de Don Juan, raduna una notevolissima raccolta ... Leggi Tutto

FANELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Virgilio Adele Condorelli Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] tuttavia di puro argento, d'altezza di quattr'homini e valerà un tesoro: questo viene lavorato da un peritissimo orefice, 1676, con la collaborazione del figlio Domenico e dell'orafo madrileno Juan Órtiz de Revilla (Ainaud de Lasarte [1947], p. 116). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVA, Giovanni Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Anello Paolo Broggio OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574. Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] Antonio Cumis (1537-1618) e, appunto, Juan (Giovanni) Anello Oliva. La sigla «JAO» correda due testi, scritti in italiano cifrato, datati 1637 e 1638, che raccontano le difficoltà incontrate in Perù da Blas Valera e da altri gesuiti – lui compreso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LÓPEZ DE GÓMARA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GARCILASO DE LA VEGA – MUZIO VITELLESCHI – GIOVANNI BOTERO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali