• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Storia [4]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storiografia [1]
Geografia [1]

STEUCO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEUCO (Stucchi), Guido Vincenzo Lavenia STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] papa con il nome di Paolo III, e mentre infuriava la polemica antierasmiana alimentata da Pietro Corsi e dall’umanista Juan Ginés de Sepúlveda, formatosi anch’egli a Bologna, Steuco si trasferì nella canonica di S. Pietro in Vincoli, e a Roma entrò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DONAZIONE DI COSTANTINO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUCO, Guido (3)
Mostra Tutti

antimachiavellismo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

antimachiavellismo Alessandro Campi Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] invece essere considerata quella pronunciata dallo spagnolo Juan Ginés de Sepúlveda (→) nel dialogo Democrates pubblicato a Roma esplicito, dal vescovo portoghese Girolamo Osorio nel suo De nobilitate christiana e dal già ricordato Pole, che imputa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – ITALIA RISORGIMENTALE – PEDRO DE RIBADENEIRA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimachiavellismo (4)
Mostra Tutti

MERINO, Gabriele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERINO, Gabriele Stefano Stefania Pastore – Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] dai maggiori scrittori contemporanei, da Pietro Martire d’Anghiera a Juan Ginés de Sepúlveda, a Pedro de Mexía, a Prudencio de Sandoval a Francesillo de Zúñiga a Gonzalo Jiménez de Quesada. Sembra che, convocato a Vitoria da Adriano VI, appena ... Leggi Tutto

MULUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULUCCI Francesco Pirani – Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV. Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] cardinale castigliano si basa unicamente su un laconico passo della cinquecentesca biografia dell’Albornoz, scritta da Juan Ginés de Sepúlveda, ove si afferma che Fredo consegnò spontaneamente Macerata nelle mani del cardinale e questi, su richiesta ... Leggi Tutto

BELVIS, Blasco Fernández de

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVIS, Blasco Fernández de Daniel Waley Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] offerte dai cronisti bolognesi, è già presente del resto nella biografia dell'Albornoz composta dal noto umanista Juan Ginés de Sepúlveda. Lo spagnolo "Fernando", podestà di Bologna, che, stando alle fonti in nostro possesso, venne ucciso in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bozio, Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bozio, Tommaso Vincenzo Lavenia Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] poi condannarlo definitivamente nel novero degli autori perniciosissimi, i suoi fluviali tomi – come già gli scritti di Juan Ginés de Sepúlveda e di Jerónimo Osório – attaccarono in particolare la tesi di M. secondo cui la religione cristiana aveva ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO BELLARMINO – CONCILIO DI TRENTO

Muzio, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Muzio, Girolamo Paolo Procaccioli Nacque il 12 marzo 1496 a Padova; la famiglia, originaria di Capodistria, tornò in patria nel 1504. Dopo gli studi che lo portarono di nuovo a Padova e a Venezia, Muzio [...] ’ M. presso il commissario generale dell’Inquisizione. Le riserve personali di lettori anche autorevoli (Reginald Pole, Juan Ginés de Sepúlveda, Jerónimo Osório, Ambrogio Catarino), con Muzio si trasformavano così in capi d’accusa. Della parola di M ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – BARBERINO VAL D’ELSA – COSIMO I DE’ MEDICI – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D’ESTE

SEPULVEDA, Juan Gines

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPULVEDA, Juan Gines Angela Valente Nato a Mariano presso Pozoblanco (Cordova) nel 1490, morto ivi nel 1573. Fu in Italia, nel collegio Albornoz di Bologna, dove ebbe a maestro il Pomponazzi; poi a [...] nel 1892 fece stampare il dialogo famoso, in latino e in castigliano: Diálogo sobre las justas causas de la guerra (in Boletín de la Real Academia de historia, XXI, Madrid 1892). S. fu giudicato da Erasmo il più illustre scrittore del suo tempo, fu ... Leggi Tutto

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] per sé, è possibile che nessuna delle due parti sia nel torto (De iure belli, libro I, cap. VI). Decisiva è la direzione verso la e applicata al Nuovo Mondo, dalle pagine di Juan Ginés Sepúlveda (1490-1573), l’umanista traduttore di Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

BEJARANO, Lázaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo San Paolo. Trasferitosi poco [...] ; e Juán de Castellanos lo scoprì come signore-consorte delle isole di Curaçao, Buinare ed Aruba nell'anno 1540. Gli storici delle Indie lo citano e da Alonso de Zurita sappiamo che scrisse il Dialogo apologético contra Ginés Sepulveda pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DOMINGO – SAN PAOLO – EPIGRAMMI – SIVIGLIA – CURAÇAO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali