Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale [...] , in cui entravano il francescano Juande Santa Maria, la monaca Marianna de San José e la regina Margherita de la Corte, Relación de la muerte de Don Rodrigo Calderón, Madrid 1621; G. Gascon deTorquemada, Nacimiento, vida, prisión y muerte de ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] suo curatore testamentario.
Beatriz, figlia di Pedro deTorquemada e di Anna Nuñez de Arana (di cui prese il cognome, secondo poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isola di San Juande Porto Rico. Il C. dovette sperimentare le sofferenze, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli [...] e così pure Teresa d’Avila (1515-1582) o Tomás deTorquemada, il primo grande inquisitore spagnolo.
Dopo gli episodi di Toledo cattoliche, e fra gli altri l’arcivescovo di Valencia Juande Ribera (1532-1611), falliti i tentativi di evangelizzazione, ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] Torquemada che accusa Colombo di eresia. Un ruolo insolito e interessante per un bel duetto con Johnny Depp è stato offerto a B., sempre più vistosamente ingrassato, da Jeremy Leven con la bizzarra commedia Don Juan DeMarco (1995; Don JuanDe ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] ".
L'azione dei primi inquisitori (Miguel Morillo, Juánde San Martín, Juán Ruiz de Mendoza) a Siviglia (1480-1481) fu talmente grande inquisitore di Spagna fu il domenicano Tommaso di Torquemada (v.), confessore della regina Isabella, uomo di costumi ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] ) è ornato di statue policrome di Juande Flandes e Alonso de Berruguete. Notevoli il pulpito di legno de Santullán (4 mila ab.) nella zona della montaña, Saldaña e Carrión de los Condes (3 mila ab.) nella valle del Carrión, Astudilla, Torquemada ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e Arnold Pannartz. Forse li aveva chiamati il cardinale Torquemada, forse Niccolò da Cusa. Ma non sembra azzardato vicine alla Riforma: Bernardino Ochino, Celio Secondo Curione, Juande Valdés, Francesco Negri. "Intorno al 1540 l'editoria ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Miguel Morillo e Juande San Martin, cui si aggiunse il sacerdote secolare Juan Ruiz de Medina, destò inquisitore generale il priore dei domenicani di Santa Cruz, Tomás deTorquemada. Una partecipazione diretta del B. a queste vicende e, tanto ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] F. infatti, al contrario di Louis Aleman e Juan Cervantes, non rifiutò di firmare lo scioglimento del concilio G. Hofmann, Romae 1940, ad Ind.; s. B, II, 1, Ioannes deTorquemada, a cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; Repertorium Germanicum, IV, ...
Leggi Tutto