• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [23]
Religioni [19]
Storia [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Paolo Sachet – Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531. Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] e cardinalizia. Riuscì tuttavia a portare a compimento solo un’edizione a stampa che raccoglieva due opere del cardinal Juan de Torquemada in difesa della supremazia papale, uscite nel 1561 dai torchi veneziani di Michele Tramezzino, con dedica a Pio ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

DOMENICO da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da San Gimignano Diego Quaglioni Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi. Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] del Popolo e la biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, nella quale conflui la biblioteca del cardinale Juan de Torquemada († 1468). Del resto le opere di D. furono presto oggetto d'interesse delle prime tipografie giuridiche romane: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] la Curia papale, il M. sarebbe stato convocato il 26 ott. 1452 dal cardinale di S. Sisto, il domenicano Juan de Torquemada, vicecancelliere della Curia romana, per comunicargli l’intenzione di papa Niccolò V di nominarlo maestro del Sacro Palazzo, ma ... Leggi Tutto

VENIERI, Antonio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIERI, Antonio Giacomo Guido De Blasi VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] con gli ambasciatori spagnoli (I. Ammannati Piccolomini, Lettere, 1997, II, pp. 703-706); il seguente 6 giugno il cardinale Juan de Torquemada rinunciò ad alcuni diritti che deteneva sulla diocesi di Leon a favore di Venieri (AAV, Resignationes, 1, c ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ISABELLA DEL PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA

SPINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINA, Bartolomeo Maurizio Bertolotti SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi. Nel [...] 87, pp. 444-503, in partic. pp. 448-454) in cui paragonava De Vio all’Aquinate e ne celebrava l’impegno a favore della riforma dell’Ordine e nuova edizione dell’opera che sull’argomento Juan de Torquemada aveva pubblicato nel 1437. Compilò inoltre un ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – ORDINE DEI PREDICATORI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – FRANCESCO SILVESTRI – CONCILIO DI TRENTO

FABRE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE (Fabri), Jean (Giovanni) Lorenzo Baldacchini Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente. Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Nicholai Janson... MCCCCLXXXI die VI Maii". L'ultima edizione sottoscritta dal F. a Torino è l'Expositio psalterii di Juan de Torquemada (29 marzo 1482). È stato infatti dimostrato che delle due date che appaiono sul Terenzio del F. (23 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] nel Chig. J.VII.248, contenente l'Austrialis historia di Pio II, e nel Chig. B.VIII.142, che raccoglie il De Ecclesia di Juan de Torquemada e reca lo stemma del pontefice, eseguiti entrambi entro il 1464, anno della scomparsa del papa. Dopo il 1463 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torquemada, Tomás de

Enciclopedia on line

Torquemada, Tomás de Domenicano (Torquemada o Valladolid 1420 circa - Ávila 1498), nipote di Juan. Confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, dal 1483 incaricato di organizzare il tribunale dell'Inquisizione, [...] , Aragona, Catalogna e Valencia. Dettò le leggi del tribunale utilizzando le norme dell'Inquisizione medievale (Compilación de las Instruciones de la santa Inquisición). Famoso per la sua implacabilità, ottenne (1492) l'espulsione degli Ebrei dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – CASTIGLIA E LEÓN – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torquemada, Tomás de (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] de Torquemada, XXI libros rituales y Monarquía Indiana, Madrid 1723; T. de Motolinía, Memoriales, Messico 1903; D. Durán, História de la Nueva España y islas de vivi e concreti. Gutierre de Cetina, Eugenio Salazar de Alarcón, Juan de la Cueva, Mateo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] .), che il 31 dicembre 1467 pubblica le Meditationes del cardinale Torquemada, ornate di rozze xilografie, le prime apparse in Italia ( , capitale delle Isole Filippine. Qui un cinese convertito, Juan de Vera, stampò nel 1593 libri in lingua cinese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali