• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [97]
Storia [54]
Religioni [42]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [20]
Sport [18]
Geografia [17]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Letteratura [14]

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Explorations in North America, in Imago Mundi, XIII (1956), pp. 11-25; A. Davies, The "English" Coast on the Map of Juan de la Cosa,ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di Colombo e le successive correzioni apportate appunto dal suo pilota Juán de la Cosa nonché da Amerigo Vespucci. La terminologia portoghese non è un elemento decisivo per ritenere che la carta fu disegnata in Portogallo d'altronde sappiamo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] shu ('numero', 'il contare') e, cosa ancora più importante, sulla tesi, ancora capitoli' (juan). La questione è ora di cogliere la natura dell Qu'est-ce qu'un problème dans la tradition mathématique de la Chine ancienne? Quelques indices glanés dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] propriamente geometrica di Euclide. Vediamo cosa avvenne nel X sec. nel de los círculos tangentes y el Libro de los triángulos, Barcelona, Memorias de la Real Academia de Buenas Letras, 1971-1975 (rist. in: Vernet, Juan, Estudios sobre historia de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] poi chiedere sempre la stessa cosa: la lunghezza del diametro partenza" (Zhongguo kexue jishu dianji tonghui. Shuxue juan, I, p. 1100). Negli Scritti di placer pour penser, situer pour agir. Pratiques de la position en Chine, préparé par Karine Chemla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] de Libri Forastieri" (198). Sino a quel momento dunque ricevere libri esteri a casa era perfettamente legale, qualunque cosa vi si contenesse. Ma anche dopo la difficile), esercizi di latino come quelli di Juan Louis Vives, vari vocabolari (208), ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] nell'Antichità) e si doveva poter determinare l'ora locale, cosa che, a partire dal XII sec., fu molto facilitata dall' in numero incalcolabile, occorre ricordare inoltre la Historia naturalis di Juan Gil de Zamora (1250 ca.-prima del 1318), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] le dimensioni vi siano precisate (cosa che dà adito a qualche de cetrería o il Libro de la caza del principe Juan Manuel), anticipando quella che fu in seguito l'opera più diffusa: il Libro de la caza de las aves di Pedro López de Ayala, del 1386. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] lo chiamano phármakon, cosa che anche per loro significa sia il rimedio sia ciò che è nocivo; da qui la necessità di un'altra de la ciencia árabe, editados par Juan Vernet, Barcelona, Instituto de Filologia, Consejo superior de investigaciones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il commento erudito. La cosa si trascinò troppo a commercio con la Spagna, Jan Materné, La librairie de la Contre-Réforme: le réseau de l'ocine Juan Andrés, Cartas familiares a su hermano D. Carlos Andrés, III, Madrid 1790, p. 203; cf. M. Zorzi, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali