• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [97]
Storia [54]
Religioni [42]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [20]
Sport [18]
Geografia [17]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Letteratura [14]

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] tutti i tempi di una battuta, con accenti più o meno forti: cosa essenziale per le danze. Ma il cembalo, a poco a poco, Cinquecento. Nel 1549 Juan Bermudo pubblica ad Ossuna la Declaración de instrumentos musicales e la fa ristampare nel 1555 ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] fronte ai suoi impegni con l'estero: il Banco de la República fu coinvolto in una serie di scandali e costringeva il presidente Juán María Bordaberry a conclusione, che cosa offrirà la realtà scissa in cui sono costretti a vivere. La domanda è, per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUÁN MARÍA BORDABERRY – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] di carattere diverso, come nel Libro de Buen Amor di Juan Ruiz, l'Arcipreste de Hita, ma ebbe la sua prima fioritura nel sec. XV siciliana, imitazione della provenzale, sono in genere ben povera cosa. Ma da quando, nella seconda metà del secolo XIII ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] , attenuato questo pericolo, la posizione del conte di Castiglia restava fortissima; e se qualche cosa egli aveva da temere era vero zimbello senza dignità in mano di cortigiani (Juan Pacheco e Beltrán de la Cueva); il paese non lo tollerò più quando ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] en una cosa: la prima parte di una trilogia sulla famiglia Pizzarro (anche col titolo: Hazañas de los Juan" de T. de M., in Archivo de invest. histor., I (1911), pp. 7-30; J. R. Lomba, La leyenda y la figura de D. Juan Tenorio en la literatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] Se la denominazione di balletto è recente, la cosa esiste de la danse au théâtre pendant la révolution française, in Revue Mus.; R. Haas, Die Wiener Ballet Pantomime in 18. Jahr. um Glucks Don Juan, in Studien zu Musikwiss., 1923; Levinson, Vie de ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] sempre di cosa diversa dall' Juan). Il vero fondatore dell'estetismo esotico è Théophile Gautier. Il protagonista di Mademoiselle de La Carne, la Morte e il Diavolo nella letteratura romantica, Milano-Roma 1930; E. Seillière, De la déesse Nature à la ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

CORRIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] costruirsi le plazas de toros, ossia cosa a cui si riduceva la festa - nel modo stesso in cui si pratica oggidì, cioè con la bandierina e lo stocco: istrumenti che egli stesso avrebbe inventato. La monotonia dello spettacolo venne rotta da Juan ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DÍAZ DE VIVAR – FERDINANDO VII – SAN SEBASTIANO – TAUROMACHIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDA (1)
Mostra Tutti

DON GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] a ricavarne variazioni di tono personale, soggettivo. L'una cosa e l'altra è avvenuta, dopo Mozart, con Don Giovanni cui v.: V. Said Armesto, La leyenda de Don Juan, Madrid 1908; G. Gendarme de Bévotte, La légende de Don Juan, Parigi 1906, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – IMPRESSIONISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] era a San Juan de Ulua, il 22 lá dove sorge oggi cosa di veramente epico. Bibl.: H. Cortés, Cartas y relaciones, Siviglia 1522; Lopez de Gomara, Historia de Indias, II, Saragozza 1553; C. de Salazar, Crónica de la Nueva España, Madrid 1924; A. de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali