• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [21]
Arti visive [18]
Storia [9]
Religioni [6]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [2]
Sport [4]
Discipline sportive [3]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] regioni, organizzate fra esse le missioni religiose e fondato San Juan de los Caballeros alla foce del Río Chama (al 36° Crevea, Resumen hist. de la independencia de la América española, Buenos Aires 1910; L. A. de Herrera, La revolución francesa y ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] possiamo citare quella di Cuvier: "l'art de faire en sorte qu'il y ait toujours De los Rios, Agricultura de Jardines (Madrid 1592), di Juan de Valverde, Dialogos de la fertilitad y abundancia de España, ecc. (Madrid 1578), di Gabriele Herrera, Obra de ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] in tal riguardo, il nuovo presidente, Enrique Olaya Herrera, appena preso possesso del suo incarico (1930), Juan de Castellanos ce ne lasciò memoria nella sua opera, Historia del Nuevo Reino de Granada; e il vescovo di Panamá, Lucas Fernández de ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] de Gomara, Historia de las Indias, Anversa 1554; G. Benzoni, Historia del Mondo Novo, Venezia 1565; A. de Herrera, Historia general de los echos de dare una degna celebrazione poetica dell'impresa. Juan de Castellanos nelle Elegías (1859) ripete nel ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] breve compendio de disciplina militar di Cristóbal Mosquera de Figueroa. Forse è suo il sonetto celebrativo a Hernando de Herrera (1597). Robles coi tipi di Juan de la Cuesta: La Primera parte del Ingenioso hidalgo Don Quixote de la Mancha (Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO FERNÁNDEZ DE AVELLANEDA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE DELLA MERCEDE – MARCANTONIO COLONNA – JORGE DE MONTEMAYOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de (3)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Era appena adolescente quando ebbe per primo maestro Herrera il Vecchio. L'audacia coloristica e appassionata ritratti del V. lavorando con lui Juan de la Corte, Puga, Carreño, Alfaro e principalmente il suo genero Juan Bautista del Mazo, che gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

MAGELLANO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes) Alberto Magnaghi, Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] sé. Poco prima della partenza, al Faleiro fu sostituito Juan de Cartagena, in qualità di veedor o ispettore generale, con autorità opere di storici spagnoli e portoghesi, Gómara, Las Casas, Herrera, Barros, Castanheda, ecc.; ma non di rado inesatte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] diverse tribú. Poi, mosse verso il nord: il 21 aprile era a San Juan de Ulua, il 22 lá dove sorge oggi Veracruz; e un po' più a de Gomara, Historia de Indias, II, Saragozza 1553; C. de Salazar, Crónica de la Nueva España, Madrid 1924; A. de Herrera, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

ARGUIJO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1929)

Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] continuò la tradizione del suo compatriota Fernando de Herrera, pur ispirandosi anche alla maniera dei Juan Colón y Colón, Siviglia 1841; Poesías, ed. Adolfo de Castro, I854 (Bibl. de Autores Españoles, XXXII); Cuentos recogidos por Don Juan de ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – ANTOLOGIA GRECA – JUAN DE ARGUIJO – LOPE DE VEGA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUIJO, Juan de (1)
Mostra Tutti

MAL-LARA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL-LARA, Juan de Umanista e poeta spagnolo, nato intorno al 1525 a Siviglia, dove morì nel 1571. A Siviglia cominciò gli studî classici e nel 1548 vi aprì una fiorente scuola di grammatica; fattosi [...] della scuola "sivigliana", da F. Sánchez il Brocense a Fernando de Herrera, che frequentò il suo cenacolo accademico. Il M. fu poligrafo, Nelle due opere commemorative (Descripción de la galera real de don Juan de Austria, 1569; Recebimiento que hizo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAL-LARA, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali