• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [9]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Religioni [1]

Álava, Juan de

Enciclopedia on line

Álava, Juan de Architetto spagnolo (n. Vitoria - m. Salamanca 1537). La sua più antica opera è la cappella maggiore della cattedrale di Plasencia. Il suo capolavoro è la chiesa di S. Stefano a Salamanca, iniziata nel 1524, in cui la struttura gotica è genialmente interpretata, mentre i dettagli sono già interamente rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – PLASENCIA – VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álava, Juan de (1)
Mostra Tutti

Siloé, Diego de

Enciclopedia on line

Siloé, Diego de Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] di S. si svolse prevalentemente in campo architettonico, a Salamanca (facciata e cortile del collegio degli Irlandesi, eseguiti da Juan de Alava, 1529-49) e soprattutto a Granada, dove dal 1528 portò a termine la costruzione di S. Jerónimo e progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – FIORENTINA – SALAMANCA – GRANADA – MOSCHEA

Egas, Enrique de

Enciclopedia on line

Figlio di Anequin, fu capomastro della fabbrica della cattedrale di Toledo dalla morte del padre al 1534; costruì l'ospedale di Santa Croce a Toledo (1504-14), opera plateresca; fece il disegno (1504) [...] dell'ospedale di Santiago di Galizia e con Juan de Álava progettò la cappella reale della cattedrale di Siviglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN DE ÁLAVA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egas, Enrique de (1)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORIA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] e con le vòlte stellate; l'altare maggiore è lavoro di Juan Velázquez e di Gregorio Hernández. Il Rinascimento apparisce nel chiostro de la Edad Media, San Sebastián 1895; Catàlogo monumental de España. Álava, Madrid 1915; A. Calzada, Historia de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] più la Galizia, e dalle acquisizioni successive: le Province Basche (Álava e Guipúzcoa nel sec. 13°, Biscaglia nel 1379) e i San Juan de Ortega, Burgos, Castrojeriz (Burgos), Boadilla del Camino, Frómista, Villalcázar de Sirga e Carrión de los ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Pedro de Rocas (prov. Ourense), San Martín de Villarén (prov. Palencia) o un gruppo nella zona meridionale di Alava, conobbero , 1988, pp. 187-203; P. de Palol, La basílica de San Juan de Baños, Palencia 1988; P. de Palol, G. Ripoll López, Los godos ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] e due absidiole incluse nei muri orientali del transetto, come a Santa Cruz de la Serós (Huesca), a San Juan di Uncastillo (Saragozza), a Estíbaliz (Alava) e a San Miguel de Breamo (La Coruña; Gaya Nuño, 1946, pp. 126-127). L'abside centrale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

LAGUARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGUARDIA R. Sánchez Ameijeiras (Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali) Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] 1991, pp. 64-65; F. Martinez De Salinas Ocio, Arquitectura y urbanismo de Laguardia (Àlava), Vitoria 1991; M.L. Lahoz, Aproximación estilística e iconográfica a las estatuas-columna de San Juan de Laguardia, Príncipe de Viana 54, 1993, pp. 281-293.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTO DOMINGO DE SILOS – REGNO DI CASTIGLIA – VANGELI APOCRIFI – GARCIA FERNÁNDEZ – CARLO IL NOBILE

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] al proposito e compito di questa Enciclopedia. Alava: Vitoria. Museo de Bellas Artes. Materiali romani degli scavi di Muse, ecc. Instituto Valencia de Don Juan. Antica collezione del conte di Valencia de Don Juan, raduna una notevolissima raccolta ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali