LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] León. La presa di Toledo da parte del loro figlio dei vescovi Rodrigo II Alvarez (m. nel de León. El gótico, León 1985; Juande Flandes, cat., Bruges 1985; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] deve inoltre considerare che la diocesi di Toledo includeva a E una parte dell'E., Santa María la Mayor a Trujillo - e Juande Flandes (documentato tra il 1496 e il critica. - J. Alvarez Villar, Arte, in Extremadura (Tierras de España), Madrid 1979; ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] , La catedral gótica de Santiago de Compostela: un proyecto frustrado de D. Juan Arias (1238-1266), Compostellanum 30, 1985, pp. 245-275; Santiago de Compostela. 1000 ans de pèlerinage européen, cat., Gand 1985; S. Moralejo Alvarez, Le Lieu Saint ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] corinzieggianti riportano a Córdova, Mérida e Toledo (Puig i Cadafalch, 1961; Fontaine m. nel 1429), e di sua moglie donna Juanade Mendoza (m. nel 1421), allo scopo di S. Moralejo Alvarez, Sobre la formación del estilo escultórico de Frómista y Jaca, ...
Leggi Tutto