MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] prima cosa dovette operare per indurre il viceré, Antonio ÁlvarezdeToledo, duca d’Alba, a soprassedere alla richiesta dell’ nominato dal capitolo della cattedrale e il canonico Juan Gutiérrez, economo generale dello Stato ossia il ministro ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] , nel luglio del 1588 fu nominato dal viceré di Napoli Juande Zúñiga y Avellaneda, conte di Miranda, uditore per la provincia certamente determinante il parere favorevole del viceré Antonio ÁlvarezdeToledo, duca d’Alba, che intendeva affidare all’ ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] milanese si ricordano quelle che ritraggono Juande Figueroa, Gabriel de Cueva, Giovanni Battista Castaldo, Isabella V: fra le altre, quelle di Giacomo Medici, Fernando ÁlvarezdeToledo, e Alberico Lodrone. Si ricordano anche le medaglie di ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] della moglie del viceré di Napoli, Pedro ÁlvarezdeToledo, che in virtù del suo matrimonio era anche, appunto, marchese di Villafranca. Si può dunque ipotizzare una parentela, considerando che Juande Villafranca «stava con don Pietro di Tolledo ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] ebbe modo di avvicinarsi a JuanAlvarez di Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze eruditi, su commissione di Guillaume Roville o di Jean de Tournes; è molto probabile che Simeoni sia diventato curatore ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] notaio Marco Andrea Scoppa di Napoli, approvato dal viceré Pedro ÁlvarezdeToledo il 2 ag. 1549. Fissò la propria residenza su una che pure è ricordato come uno dei più stretti amici di Juande Valdés e dei valdesiani della prima ora. Non a caso fu ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] gli spagnoli (1556-57) fra le truppe di García ÁlvarezdeToledo. Fu il primo a entrare in Monticelli (oggi Guidonia- rendere omaggio al nuovo viceré, il conte di Peñaranda Juande Zúñiga, e soprattutto per sollecitare il pagamento delle pensioni ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] aprile il nuovo viceré Juan Alfonso Pimentel de Herrera, conte di Benavente; poco dopo, il giudice de Vera si sposa ( in sostituzione di Zapata Cisneros, il nuovo viceré, Antonio Alvarez di Toledo duca d'Alba. In risposta a un ennesimo memoriale del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora deToledo, figlia di don Pedro, [...] già dato a suo tempo da Garcia deToledo, cui F. era legato da parentela per capeggiata a corte da Juande Idiáquez e Cristóbal de Moura, egli aveva compiuto cercava invece di farsi cedere da Pedro Alvarez Pereira, sempre a beneficio di uno dei ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] galante. L'ambasciatore spagnolo a Roma Juande Zuffiga, ne commentò la morte in un s.; Epistolario del III Duque de Alba Don Fernando Alvarezde Tolido, a cura del duque de Alba, I, Madrid 1952, de Felipe II con Don Garcia deToledo y otros de los ...
Leggi Tutto