Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Caraibi e in altre parti del Nuovo Mondo. La storia della penetrazione europea inizia nel 1516, anno in cui JuanDíazdeSolís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili Paraguay, Paraná e Uruguay, alla ricerca di un passaggio ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] e Colonia del Sacramento su quella uruguaiana sono i porti principali dell’estuario.
La scoperta del Río de la P. è attribuita a JuanDíazdeSolís, che per incarico del governo spagnolo (1515) cercava una via marittima a S del Brasile che conducesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo J. DíazdeSolís nel 1516, la regione posta tra l’Atlantico e la M. Blanes, autore di quadri storici e scene locali. Oltre ai figli Juan Luis e Nicanor, tra i primi scultori nativi, si ricordano E.D ...
Leggi Tutto