• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [32]
Arti visive [27]
Storia [15]
Religioni [15]
Archeologia [11]
Economia [8]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Diritto [5]

LARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARA Mario PELAEZ Angela VALENTE . Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] più importanti della leggenda, e ricordati gli scrittori che ne elaborarono variamente la materia; G. Paris, La légende des Infants de Lara, in Journal des Savants, 1898, pp. 296 e 321; id., Poèmes et Légendes du moyen âge, Parigi 1900; H. Morf, Die ... Leggi Tutto

PARIS, Gaston

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Gaston Giulio Bertoni Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] 1896 all'Académie française nel posto lasciato vuoto dal Pasteur. Dalla tribuna della Revue de Paris o da quella del Journal des Savants o della Revue critique o della Romania (l'insigne rivista di filologia romanza da lui fondata col Meyer nel 1872 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIS, Gaston (1)
Mostra Tutti

MARINI, Luigi Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Luigi Gaetano Enrico Carusi Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] ., in appendice al Regestum Clementis Papae V, Roma 1885-1888 (cfr. L. Delisle, in Journal des Savants, luglio-agosto 1892 e anche P. Batiffol, in Bulletin de la Société nat. des antiquaires de France, 1889, pp. 106-113); M. Bozoli in E. De Tipaldo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] et Louis XIII, in Lavisse, Histoire de France, VI, ii, Parigi 1905; V. Cousin, Le duc et connétable de Luynes, in Journal des Savants, 1861-62 e gennaio 1863; B. Zeller, Le connétable de Luynes. Montauban et la Valteline d'après les Archives d'Italie ... Leggi Tutto

REFRIGERIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERIUM Carlo Cecchelli . È uno speciale rito cristiano antico, sulle cui origini ancora non si hanno idee molto chiare. La parola, negli antichi testi, viene adoperata ora in senso di ristoro morale [...] Felice (v. carme XXVII, De S. Felice, e carme IX, De solemnibus christianorum festis, 552-579) Bibl.: H. Delehaye, in Journal des Savants, novembre 1926, p. 287; E. Buonaiuti, in Ricerche religiose, V (1929), p. 60 segg.; F. Grossi-Gondi, in Römische ... Leggi Tutto

RAMBAUD, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBAUD, Alfred Georges Bourgin Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] , la Russia, la Turchia, e che conserva ancora molte delle sue qualità originarie. Numerosi articoli su riviste (Journal des Savants, Revue des deux Mondes, Revue Bleue, ecc.), due romanzi, un libro su J. Ferry, due insegnamenti (Sorbona e Scuola ... Leggi Tutto

RAYNOUARD, François-Just-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNOUARD, François-Just-Marie Salvatore Battaglia Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] provenzale. La maggior parte dei suoi articoli di carattere storico, letterario e più propriamente filologico apparvero nel Journal des Savants a cui collaborò dal 1816. Inoltre è frutto di ampie ricerche la sua Histoire du droit municipal en ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES SAVANTS – FILOLOGIA ROMANZA – GIULIO PERTICARI – DOMINIO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNOUARD, François-Just-Marie (1)
Mostra Tutti

RAOUL de Cambrai

Enciclopedia Italiana (1935)

RAOUL de Cambrai Salvatore Battaglia Poema epico francese della fine del sec. XII, che svolge una leggenda feudale, i cui addentellati storici risalgono a metà del sec. X: non è escluso che la chanson [...] abbazia di Saint-Géri. Ediz. e bibl.: Edizione a cura di P. Meyer e A. Longnon, Parigi 1882 (cfr. G. Paris, in Journal des Savants, 1886, pp. 539-559). Inoltre A. Longnon, Nouvelles observations sur R. de C. in Romania, 1908; J. Bédier, La légende de ... Leggi Tutto

ROQUES, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROQUES, Mario Carlo Tagliavini Filologo francese, nato a Callao (Perù) il 1° luglio 1875; studiò a Parigi e fu allievo prediletto di Gaston Paris e di Jules Gilliéron, del quale divenne più tardi uno [...] 1936 e segg.). Nel campo della linguistica sono pregevoli alcune sue osservazioni critiche (Méthodes étymologiques, in Journal des Savants, 1905). Curò anche la pubblicazione degli scritti linguistici di G. Paris (G. Paris, Mélanges linguistiques ... Leggi Tutto

MERLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERLIN, Alfred Paul-Marie DUVAL Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] . Professore all'École du Louvre, presidente dell'Institut de France dal 1947, dirige la rivista Année épigraphique e il Journal des Savants. Opere principali: L'Aventin dans l'antiquité, Parig-1906; Notes et documents: I, Le temple d'Apollon à Bulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali