• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [32]
Arti visive [27]
Storia [15]
Religioni [15]
Archeologia [11]
Economia [8]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Diritto [5]

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORONA E. Zanini La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] officiel de l'Empire d'Orient (Publications de la Faculté des lettres de l'Université de Strasbourg, 75), Paris 1936 Stuttgart-München 1954-1978; A. Grabar, L'archéologie des insignes médiévaux du pouvoir, Journal des savants, 1956, pp. 5-19, 77-92; ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – COSTANTINO IX MONOMACO – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

CARLO V il Saggio, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO V il Saggio, Re di Francia M. Di Fronzo C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] 'enluminure française, Paris 1959 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); J. Monfrin, Humanisme et traduction au Moyen Age, Journal des savants, 1963, pp. 161-190; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, I, The Late Fourteenth ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI II IL BUONO – GUILLAUME DE MACHAUT – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V il Saggio, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

Produzione e circolazione libraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] . Si tratta dei periodici a carattere letterario e scientifico. Nel 1665 compare a Parigi il “Journal des Sçavans” (diventato poi “Journal des Savants”), immediatamente seguito dal “Philosophical Transactions” a cura della Royal Society di Londra. In ... Leggi Tutto

giornale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornale Luciana Giacheri Fossati La forza del 'quarto potere' Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] comparvero le riviste, periodici specializzati di carattere culturale e letterario. Il primo esempio di giornale letterario, il Journal des savants, nacque a Parigi nel 1665, con il finanziamento dell'Accademia delle scienze. Il modello fu imitato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

FALCONERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALCONERIA B. Van den Abeele La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] J.B. de Vaivre, Chasse à l'oiseau et cour d'amour. Note sur deux tableaux de Versailles et de Dijon, Journal des Savants, 1985, pp. 313-339; G. Roth-Bojadzhiev, Studien zur Bedeutung der Vögel in der mittelalterlichen Tafelmalerei, Köln 1985; C.A. de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO II DI SVEVIA – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in onore di R. F.", in Asprenas, VI (1959), pp. 238-247; J. Longnon, Les registres angevins et leur reconstitution, in Journal des savants, janvier-mars 1959; Studi in onore di R. F., I,Napoli 1959, pp. IX-XV (biografia), e pp. XVI-XXIV (bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Federiciana (2005)

Alchimia Francesca Roversi Monaco L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] Paris 1893. Id., Sur le Liber Sacerdotum contenu dans le manuscrit latin 651 A de la Bibliothèque Nationale de Paris, "Journal des Savants", 1893. J.W. Brown, An Enquiry into the Life and Legend of Michael Scot, Edinburgh 1897 (rist. 1992). I. Hammer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – ORDINE FRANCESCANO – ELIA DA CORTONA – RUGGERO BACONE – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

Antichi e moderni

Enciclopedia on line

Tema di una famosa disputa, accesasi nella Francia di fine Seicento (Querelle des anciens et des modernes). Anticipata dal punto di vista letterario da A. Tassoni, che nel 1620, nel 10° libro dei suoi [...] langue et de la poésie françoises avec la grècque et la latine et des poètes grecs, latins et françois (1670) di J. Desmarets de Saint- con B. de Fontenelle, i gesuiti, il Journal des savants, il Mercure galant. La polemica assunse venature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FONTENELLE – GESUITI – FRANCIA – ITALIA

Giornale dei letterati

Enciclopedia on line

Titolo di vari periodici. Il primo comparve a Roma nel 1668 per opera dell’abate Francesco Nazzari: conteneva notizie ed estratti, sull’esempio del Journal des Savants, delle opere in prevalenza scientifiche [...] che si pubblicavano in Italia e all’estero; visse fino al 1679. In concorrenza con questo, nel 1675 iniziò le pubblicazioni un altro G., diretto da G.G. Ciampini, che uscì fino al 1683. Un altro nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – FIRENZE – ITALIA – MODENA – PARMA

Mairan, Jean-Jacques Dortous de

Enciclopedia on line

Mairan, Jean-Jacques Dortous de Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences (1741-43); accademico di Francia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] corrispondenza con i più importanti scienziati europei. Come scienziato ideò un nuovo tipo di barometro, formulò una teoria delle aurore boreali, pubblicò studî sul ghiaccio, sul moto del pendolo, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMICO DI FRANCIA – AURORE BOREALI – FOSFORESCENZA – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mairan, Jean-Jacques Dortous de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali