• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [32]
Arti visive [27]
Storia [15]
Religioni [15]
Archeologia [11]
Economia [8]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Diritto [5]

ANTICHI e MODERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] La Bruyère, il La Fontaine, i coniugi Dacier, il Ménage, il Longepierre, l'Huet. Il Perrault aveva dalla sua il Journal des savants, il Mercure galant, le donne, i giovani e l'Accademia. Invano l'Arnauld tentò di pacificare le due parti contendenti ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO TASSONI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE TORELLI – GREGORIO FONTANA

DECIO Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] Didascaleion, n. s., III (1925), p. 1 segg.; P. Foucart, Les certificats de sacrifice pendant la persécution de Décius, in Journal des Savants, 1908; J. A. F. Gregg, The Decian persecution, 2ª ed., Edimburgo 1906; E. Hohl, in Klio, II (1911), p. 204 ... Leggi Tutto
TAGS: PERSECUZIONE CRISTIANA – PENISOLA BALCANICA – TREBONIANO GALLO – IMPERO ROMANO – LIBELLATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO Imperatore (4)
Mostra Tutti

NIGRA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRA, Costantino Mario MENGHINI Vittorio SANTOLI Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] Alleanza, in Nuova Antologia, CCCLXX, pp. 21-39; A. d'Ancona, C. N. poeta, in Il Marzocco, 14 luglio 1907; G. Paris, Journal des Savants, 1889, pp. 526-45, 611-21, 666-75 (sui Canti pop. del Piemonte); P. Rajna, C. N. uomo di studio e di scienza ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – TRIPLICE ALLEANZA – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] si limitò alla numismatica: le numerose dissertazioni da lui comunicate all'Académie des Inscriptions (di cui fece parte dal 1747), i rendiconti da lui dati al Journal des savants, la sua corrispondenza con molti illustri eruditi del tempo (le sue ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – ACCADEMIA FRANCESE – MALESHERBES – WINCKELMANN – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di Lorenzo Giusso Erudito e filosofo francese, nato nel 1757 a Craon, morto a Parigi nel 1820. Studiò storia, filosofia, filologia, si appassionò per [...] A. Bossange, Notice sur la vie et les écrits de C.-F. V., Parigi 1821; M. Bréal, V. Orientaliste et historien, in Journal des Savants, 1899, pp. 98-108, 261-71; A. Piffault, V. et l'enseignement de l'histoire à l'école primaire, in Revue Pédagogique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLNEY, Constantin-François de Chassebœuf, conte di (1)
Mostra Tutti

BREQUIGNY, Louis Georges Oudart-Feudrix de

Enciclopedia Italiana (1930)

-Nacque il 22 febbraio 1714 a Gainneville; morì a Parigi il 3 luglio 1795. La sua produzione veramente grandiosa non si spiega se non inquadrata nel vasto movimento impresso, soprattutto dal Moreau e dal [...] carte". Fu collaboratore del Glossaire français, redattore del Journal des savants, prodigo di scritti alla Bibliothèque française, ai Mémoires de l'Academie des Inscr. et B. L., alle Notices et extraits des manuscrits. Ebbero molta eco due delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – INGHILTERRA – TERZO STATO – GESUITI – PECHINO

LITTRÉ, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTRÉ, Émile Filosofo e filologo francese, nato il 1° febbraio 1801 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1881. Il L. tentò durante la giovinezza diverse vie, seguendo i varî impulsi del suo ricco temperamento. [...] il giornalismo. Nel 1839 era membro dell'Académie des Inscriptions, e di anno in anno intensificò sempre mentre collaborava all'Histoire littéraire de la France e al Journal des Savants, e costruiva una larga Histoire de la langue française (1862 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTRÉ, Émile (2)
Mostra Tutti

BOUHOURS, Dominique

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel 1662 a Dunkerque come missionario della guarnigione; nominato [...] Remarques nouvelles, 1692; Recueil de vers choisis, p. par Bouhours, 1693. Bibl.: Éloge du P. B., in Journal des Savants, 1702; Marchese Orsi, Considerazioni ecc., 1702-03 (tutti gli scritti relativi alla polemica franco-italiana furono pubblicati a ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIANSENISTI – VOLTAIRE – GRENOBLE – SORRENTO

PAPIN, Denis

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIN, Denis Giorgio Diaz de Santillana Inventore francese, nato a Blois il 22 agosto 1647, morto in Inghilterra verso il 1714. Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea e vi esercitò qualche tempo: [...] lever l'eau par la force du feu, ivi 1707. Inoltre numerosi articoli in Philosophical Transactions, 1675-1705, in Journal des Savants, 1684-85, in Acta Eruditorum, Lipsia 1686-91. Cfr. il Leibnizens und Huyghens' Briefwechsel mit P., ecc., a cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIN, Denis (2)
Mostra Tutti

COLLIGNON, Léon-Maxime

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Verdun (Meuse) il 9 novembre 1849, morto a Parigi il 15 ottobre 1917. Fu alunno della Scuola francese d'Atene dal 1873 al 1876, e durante questo periodo redasse il Catalogue des Vases [...] 1910 e (ediz. ridotta) 1914; L'Acropole d'Athènes (in coll. con F. Boissonnas) 1916 segg. Bibl.: E. Pottier, in Journal des Savants, 1917, p. 523; S. Reinach, in Revue archéologique, 1917, II, p. 455; Th. Homolle e Lasseyrie, in Monuments Piot, XXIII ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – SORBONA – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali