La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] 'Aia e, a seguito di ripetuti incontri, mette per scritto una dimostrazione a priori dell'esistenza di Dio.
Sul "JournaldesSçavans" pubblica nel 1677 una descrizione del fosforo, che era stato scoperto da Hennig Brand nel 1669. Nel 1679 s'impegna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] , dal quale si apprende che lo stile del libro fu emendato da Pierre Saint-Glas, abate di Saint-Ussans (JournaldesSçavans, marzo 1690, pp. 136140). Secondo il frontespizio, che non reca il nome dell'autore, l'opera sarebbe stata composta, da un ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] . Segnalati, più volte nel corso del 1667, a un mondo scientifico ormai europeo, nelle Philosophical Transactions, nel Journaldessçavans e nel Giornale dei letterati, gli esperimenti che il F. effettuava su cani per verificare la coagulazione del ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] (agosto 1684, pp. 501-503), negli Acta eruditorum (ottobre 1684, pp. 394 s.) e nel Journaldessçavans (marzo 1685, pp. 91-93).
Vigani non fu mai affiliato ad alcun college di Cambridge, ma nelle lettere del 1696 a Newborough usava come proprio ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] che ne aveva diretto la stesura. E la mancanza di un commento si rileva anche nelle Philosophical transactions. nel Journaldessçavans e nel Giornale dei letterati che, negli anni cruciali 1665-70, avevano infittito le pagine del loro settimanale ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] di fondamento), ma con acredine e imperizia tali, che gli attirarono le critiche e i biasimi del Journal encyclopédique del 5 maggio 1772 e del JournaldesSçavans del marzo 1774 (p. 595). Ne scriveva anche con sdegno Ch. J. Jagemann a Ch. G. Murr ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] Frentani, Roma 1744), ben accolta dalle Novelle della Repubblica delle lettere (1745, pp. 253, 266) e dal Journaldessçavans (1745, pp. 129 s.). Curò una nuova edizione, con aggiunte e note, del cinquecentesco trattato De Cardinalis dignitate ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] raro, ed eccellente in ogni materia" (I, 1, p. VI); in pratica il giornale tradusse o riassunse una scelta del JournaldesSçavans del 1665.
L'insuccesso dell'iniziativa, durata poco più di un anno, riporta il C. nell'ombra finché, nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] altra edizione veneziana del 1598 e una londinese del 1642.Recensioni ed estratti apparvero sui periodici solo dal 1718(cfr. JournaldesSçavans, settembre 1718, p. 320).
Si tratta di un grosso prontuario di farmacologia e di alchimia, che ebbe vasta ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] giungere ai dotti di tutta Europa, Elementa mathematicae numericae et literalis, Venetiis 1740. giudicata favorevolmente dal JournaldesSçavans e dagli Acta eruditorum Lipsiensium). Esso divenne rapidamente un libro di testo usato nelle scuole della ...
Leggi Tutto