DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] historiques, LXXXVII (1921), pp. 383-406; M. P., La collection De Rossi entre à la Bibliothèque Vaticane, in Journaldesdébats, 9 genn. 1922; La biblioteca Rossiana, in La Civiltà cattolica, LXXIII (1922), I, pp. 320-335; G. Vitaletti, Un tesoro ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] verità erano già stati rappresentati a Parigi il 10 giugno 1811) era al suo fianco; il 6 febbraio 1815 il Journaldesdébats dava notizia di un concerto della diva contenente un’aria del compositore, che in varie occasioni la accompagnò al pianoforte ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Library, English letters, c. 271: Papers of M. Edgeworth (1768-1849), Ms. Eng. Lett.c.271, cc. 46-47; necr., in Journaldesdébats politiques et littéraires, 10 juin 1849, p. 2; Rivista universale, 5 giugno 1818, p. 403; B. M., in Il Raccoglitore, 19 ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] (in Mongrédien, 2008, p. 506). Le cose non andarono meglio con l’opera successiva, Torvaldo e Dorliska di Rossini; sul Journaldesdébats del 7 dicembre il commento più rude e impietoso: «Naldi ne nous donne que les ruines d’une voix basse qui ne se ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] XIII(1937), 1, pp. 9-12 e 2, pp. 35-39. Si veda inoltre: P. De Quinelle, F. C., Mentana et Bismarck, in JournaldesDébats, 8 dic. 1913; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Indicem; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] i limiti inferiori della sua voce», soluzione «non sempre felice» e che «distrugge l’effetto delle frasi discendenti» (JournaldesDébats, 29 settembre 1831).
Dal 1836 i giornali cominciarono a segnalare occasionali segni di stanchezza vocale, e dal ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] nell’osannare le sue interpretazioni (Castil-Blaze sul Journaldesdébats, 28 maggio 1827: «Uno stile d’esecuzione dettati dell’anima e del genio che non si insegnano» (Le Messager des Chambres, 3 ottobre 1829; ibid., VIII, p. 168).
Da Parigi, ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] 1885; La Tribuna, Roma, dicembre 1883-marzo 1884; Italie, Roma, 1° settembre 1884, che le riportava dal JournaldesDebats di Parigi; e Illustrazione Italiana,17 maggio1885). Altre lettere figurano anche, tradotte in francese, nel volume Conférences ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] maggio 1856 egli entrò in contatto coi dirigenti del Journal de Débats e del Temps, che gli chiesero assidua collaborazione; de 1830 à 1865 dans la littérature et dans l’enseignement (Revue des deux mondes, XXXV [1865], t. 56, pp. 1010-1042); del ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] G.C. Garfagnini, Firenze 1996; Savonarole. Enjeux, débats, questions, a cura di A. Fontes - J E.C. Bayonne, Étude sur Jérôme Savonarole des frères prêcheurs d’après de nouveaux documents, S. studies today, in The Journal of modern history, LXIII ( ...
Leggi Tutto