Storico e critico francese (Parigi 1848 - ivi 1911), figlio di Arsène. Collaboratore della Revue des Deux Mondes e del JournaldesDébats, reso celebre dal suo secondo lavoro, Histoire d'Alcibiade (1873), [...] dal 1894 membro dell'Accademia di Francia, si occupò in particolare di storia antica (La loi agraire à Sparte, 1884, Aspasie, Cléopatre, Théodora, 1890) e di storia napoleonica (1814, Histoire de la campagne ...
Leggi Tutto
Letterato e critico francese (Rennes 1743 - Parigi 1814). Nella sua varia attività giornalistica ebbe particolare rilievo il periodo (dal 1800 in poi) in cui, sul Journaldesdébats, esercitò la critica [...] drammatica con profonda cultura e finezza di spirito, ma non senza pedanteria. I suoi articoli furono raccolti, dopo la sua morte, nei sei volumi del Cours de littérature dramatique (1819-20) ...
Leggi Tutto
Letterato (Mainvilliers, Eure-et-Loir, 1798 - Venezia 1873). Collaboratore assiduo del Journaldesdébats, si occupò con gusto e cultura di letterature straniere: inglese, tedesca, spagnola, italiana (l'Aretino, [...] Galileo, la Monaca di Monza ecc.). Raccolse volumi di Études (11 voll., 1848-75) e lasciò interessanti Mémoires (2 voll., 1876-77 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Parigi 1799 - Villepreux 1879), figlio di Louis-François B. de Vaux. Aiutante di campo del conte di Parigi, poi pari di Francia (1845) e generale di divisione (1861), [...] partecipò alla direzione del JournaldesDébats, ispirandovi, fra l'altro, una serie di notevoli articoli sull'Algeria. ...
Leggi Tutto
Giornalista (Parigi 1771 - ivi 1842). Fratello di Louis-François B., fu tra i direttori del JournaldesDébats; deputato nel 1815, rieletto nel 1820, rinunciò alla carica di consigliere di Stato all'avvento [...] del ministero Polignac; fu nominato pari di Francia nel 1830 ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] una collaborazione giornalistica di carattere prevalentemente critico, assidua e copiosa: all'Univers illustré, alla Jeune France, al Journaldesdébats, e soprattutto al Temps, in parte raccolta, quest'ultima, nei quattro volumi della Vie littéraire ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
Michelangelo Guidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] dell'Islām. Di questo tempo è una sua famosa polemica col Renan sull'Islām e la scienza (in un articolo nel JournaldesDébats, in risposta a una conferenza tenuta dal Renan alla Sorbona). Nel 1885 l'Inghilterra tentò di mettersi in relazione con lui ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] 1926; Thiebault Sisson, in Le Temps, 21 aprile 1926, 11 maggio 1928, 22 aprile 1934; P. Fiercus, in JournaldesDébats, aprile 1926, 15 maggio 1928; id., Prefazioni ai cataloghi delle esposizioni personali alle gallerie Durand-Ruel, 1926 e Hebrard ...
Leggi Tutto
SUE, Eugène
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Parigi il 20 gennaio 1804, morto a Annecy (Savoia) il 3 agosto 1857. Studiò medicina e fu nominato chirurgo della nave Le Breslau, sulla quale [...] tendenze del tempo, lo resero celebre tra i suoi contemporanei (Mathilde, 1841; Les mystères de Paris, sul JournaldesDébats, 1842; Le Juif errant, sul Constitutionnel, 1844, ecc.). Eletto rappresentante della Senna all'assemblea legislativa del 28 ...
Leggi Tutto
PLANCHE, Gustave
Critico francese, nato il 16 febbraio 1808 a Parigi, dove morì il 18 settembre 1857. Avviato dal padre agli studî di farmacia, il P. preferì gli studî letterarî, dai quali soltanto tardi [...] al JournaldesDébats, alla Chronique de Paris, fondata allora dal Balzac, e infine alla Revue des Deux Essai sur Adolphe (1860), ecc.
Bibl.: É. Montégut, G. P., in Revue des Deux Mondes, XV (1858), pp. 612-670 (e poi in Esquisses littér., Parigi ...
Leggi Tutto