• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [33]
Musica [10]
Letteratura [8]
Comunicazione [7]
Storia [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [1]

Berlioz, Hector

Enciclopedia on line

Berlioz, Hector Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] finanziariamente, quelli dell'attività critico-musicale da lui svolta per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Nel 1836 fu incaricato dal ministro dell'Interno di scrivere un Requiem, e la gigantesca opera berlioziana fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GERMANIA – TE DEUM – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlioz, Hector (2)
Mostra Tutti

Delécluze, Étienne-Jean

Enciclopedia on line

Delécluze, Étienne-Jean Letterato e pittore (Parigi 1781 - Versailles 1863). Fu un mediocre discepolo di J.-L. David; abbandonata la pittura, divenne critico e giornalista. Per lunghi anni tenne la rubrica della critica d'arte [...] sul Journal des Débats, e nelle battaglie letterarie della Restaurazione fu dalla parte dei classicisti. Notevoli le sue opere di storia dell'arte (Florence et ses vicissitudes, 1837; David, son école et son temps, 1854; Les Beaux-Arts dans les deux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – DANTE ALIGHIERI – VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delécluze, Étienne-Jean (1)
Mostra Tutti

Faguet, Émile-Auguste

Enciclopedia on line

Faguet, Émile-Auguste Storico e critico letterario francese (La Roche-sur-Yon 1847 - Parigi 1916); dal 1897 professore alla Sorbona. Tenne per vent'anni la rubrica di critica teatrale nel Journal des débats, succedendo a J. [...] Lemaitre, e raccolse poi i suoi articoli in 7 volumi di Notes sur le théâtre contemporain (1889-95) e in 5 volumi di Propos de théâtre (1903-07); fu chroniqueur molto abile e brillante, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faguet, Émile-Auguste (1)
Mostra Tutti

Bertin, Édouard-François

Enciclopedia on line

Bertin, Édouard-François Pittore e giornalista (Parigi 1797 - ivi 1871), figlio di Louis-François. Amico di J.-A.-D. Ingres, di E. Delacroix e soprattutto di C. Corot, dipinse paesaggi acutamente osservati dal vero. Dal 1854 diresse [...] il Journal des Débats. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – DELACROIX – PARIGI – INGRES – COROT

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] magg. per piccola orchestra; Tecum principiuni per soprano e orchestra: Sinfonia in mi bem. magg. Bibl.: H. Berlioz, B., in Journal des Débats, 16 luglio 1836 (rist. in Les Musiciens et la Musique, a cura di A. Hallays, 2 ediz., Paris 1903, pp. 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] probabilmente per una bagarre organizzata da rivali francesi, avvalorata dalla critica ostile di Berlioz apparsa sul Journal des dèbats del 16 febbr. 1840, e dettata dall'eccessivo numero di opere donizettiane apparse contemporaneamente nei teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] repertorio teatrale francese: "una vergogna", doveva dire Berlioz nel necrologio di Cherubini apparso nel marzo 1842 sul Journal des Débats. Ma questa Médée siimpose soprattutto in Germania e in Austria. Ammirata da Beethoven nel 1802 al teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . S'imbarcò a Civitavecchia, ma, per ordine del cugino Luigi Napoleone, che ne aveva già sconfessato l'attività sul Journal des Débats del 9 dic. 1848, a Marsiglia venne fatto dirottare per l'Inghilterra. Poco dopo gli venne concesso di stabilirsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] del quartetto il 26 dicembre di quell'anno, procura al C. le lodi di E. Reyer, successore di Berlioz come critico del Journal des Débats, chegiunse a scrivere "il n'y a pas en France un seul jeune homme qui pourrait aujourd'hui en faire autant"; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] (Hector Berlioz la descrisse come «la gentillesse unie à la naïveté, le naturel à la grâce, […] Hébé en personne», Journal des débats, 19 novembre 1862) e i complimenti di Rossini, di cui divenne buona amica (il 21 novembre 1868 cantò con Marietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali