Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (m. di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., [...] più complesse, da essa derivate, in cui compaiono dei coefficienti che variano a seconda del luogo d’osservazione. Dalla m. M si risale (secondo B. Gutenberg e Richter) all’energia E, in joule, del terremoto per mezzo della relazione: log10 E=5+1,8M. ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] strumento, di un dispositivo ecc.: si hanno, per es., p. di carico (distribuite e concentrate) in una condotta (➔ carico), p. per effetto Joule in un conduttore, p. in un dielettrico (angolo di p.), o p. di spinta, da cui il metodo della p. di spinta ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] ondulata o a paraboloide, serve a diffondere il calore.
S. elettriche
Utilizzano il calore prodotto per effetto Joule in resistenze metalliche (fili, nastri ecc., avvolti su elementi refrattari), montate entro contenitori di protezione anch’essi ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ∙10–3m3, l’equazione di stato dei g. perfetti si scrive:
pV=RT,
essendo R, la cosiddetta costante dei g., pari a
R=8,314 joule/K∙mol (1,98 cal/K∙mol).
Se si considera una quantità di g. diversa da una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] è, come la magnitudo, in relazione all'energia sismica totale irradiata dalla sorgente; per es., tale energia, E (in joule), può essere dedotta dalla magnitudo mS mediante la relazione: E=10⁵,²⁴∙10¹,⁴⁴mS. La tab. 3 riporta la distribuzione dell ...
Leggi Tutto
joule
〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al lavoro compiuto dalla forza di 1 newton...
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...