Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] cute causate dall'alta temperatura che si genera a tali voltaggi. L'energia elettrica convertita in calore (effetto Joule) produce una necrosi coagulativa cutanea e muscolare, con lesioni vascolari associate. Queste ustioni sono sempre di 3° grado ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] notevolmente: nel 1850 il principio della conservazione dell'energia fu stabilito in seguito agli esperimenti di J. P. Joule, mentre la ‛teoria cinetica del calore' sostituì la precedente ‛teoria del calorico'.
La scienza della natura era così ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di potenza da considerare in una m. elettrica rotante sono: perdite nel rame, che hanno luogo negli avvolgimenti per effetto Joule; perdite nel ferro, che si verificano in quei tronchi del circuito magnetico nei quali il flusso varia nel tempo; si ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] è intrinsecamente impulsato, per generare nel p. la corrente. Nei tokamak, il p. viene inizialmente riscaldato (per effetto Joule) dalla corrente stessa. Questa forma di riscaldamento non consente però di raggiungere le necessarie temperature di 100 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] °C con una temperatura ambiente di 40 °C. Mentre in corrente continua l’unica perdita è quella per effetto Joule, in corrente alternata sono da considerare anche le perdite dovute all’effetto pellicolare, che peraltro, alle frequenze industriali, non ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] osservazioni.
Per il cervello umano, l'entità dell'energia consumata per un'operazione è dell'ordine di 10−16 J/op (Joule per operazione), e la potenza richiesta per effettuare le operazioni, valutate a circa 1016 al secondo, è dell'ordine di qualche ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di rame, presenta consumi praticamente insostenibili e grossi problemi per l'estrazione dell'energia dissipata per effetto Joule.
Attualmente il maggior numero di applicazioni di questo tipo si ha per solenoidi o avvolgimenti impiegati per ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] parossistiche. Per es. la cardioversione elettrica, ossia l'erogazione attraverso il torace di una scarica quantificata in Joule, permette il ripristino di un ritmo sinusale o comunque di un ritmo cardiaco clinicamente valido in presenza di ...
Leggi Tutto
joule
〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al lavoro compiuto dalla forza di 1 newton...
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...