• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Fisica [40]
Storia della fisica [29]
Chimica [16]
Storia della chimica [13]
Temi generali [10]
Matematica [7]
Chimica fisica [7]
Storia della matematica [6]
Elettrologia [5]
Biografie [5]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] di trasmissione di questa innovazione sono ancora sconosciute. Joseph Needham ha tentato di risolvere la questione introducendo la pietra" (Epistula de magnete, II, 3, ed. Sturlese-Thomson, p. 107). Anche i meccanici greci avevano costruito congegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] da Millás Vallicrosa (1931) nel periodo in cui gli studiosi J.W. Thomson (1929), M.C. Welborn (1931) e A. van de Vyver copia unica per ciascuna lingua ‒ è il trattato di astronomia di Joseph Nahmias Nūr al-῾ālam. Un certo numero di opere-chiave nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] tale separazione fosse stata possibile. Infatti, come sosteneva Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) negli Élémens de chymie théorique riferimenti che a essa sono stati fatti da Thomas Thomson, Humphry Davy e Michael Faraday. A Boscovich si ricollegava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] Dichtung. Festschrift für Gundolf Keil zum 60. Geburtstag, hrsg. von Joseph Domes [et al.], Göppingen, Kümmerle, 1994, pp. 55-63 Klosters Reichenau, Sigmaringen, J. Thorbecke, 1978. Thomson 1985: Thomson, Ron B., Two astronomical tractates of Abbo of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] come Virchow, Louis Pasteur, Robert Koch e Joseph Lister, erano personalità di rilievo internazionale, create of the English working class, Harmondsworth, Penguin, 1968. Thomson 1987: Thomson, Arthur Landsborough, Half a century of medical research, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] uranio. Alla guida del laboratorio Cavendish era ora insediato Joseph J. Thomson, un fisico matematico che per anni aveva difeso al corpuscolo più piccolo allora noto, lo ione idrogeno. Thomson dimostrava in tal modo che era presente, in Natura, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Pierre-Simon de Laplace e di cui fecero parte i giovani Joseph-Louis Gay-Lussac, Louis-Jacques Thenard e altri. Nel 1808 studenti britannici, come ai figli dei noti chimici William Henry e Thomson e ai giovani Robert J. Kane, William Gregory e Lyon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Sei anni più tardi, Gay-Lussac e Jean-Joseph Welter confermano questo importante risultato misurando con precisione il , riscoperto da émile Clapeyron nel 1834 e poi da William Thomson nel 1845, sia considerato un classico della fisica, non bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] inglese era ancora il Treatise on natural philosophy di William Thomson e Peter Guthrie Tait (1879-1903). Nel 1935, grazie Tra la vera e propria schiera dei positivisti di secondo piano, Joseph Petzold (1862-1929) è quello che più merita di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dinastia, e al Sud, Georg Friedrich von Reichenbach e Joseph von Fraunhofer. Strumenti migliori idonei per l'astronomia, l' prima del Treatise on natural philosophy (1867) di William Thomson e Peter Guthrie Tait (1831-1901), che secondo Crosbie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali