Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Stati Uniti o quelle contenute nel rapporto coordinato da Joseph Stiglitz e Amartya Sen per la Commissione sulla misurazione il meccanismo della ‘mano invisibile’ descritto da Adam Smith assicura a ciascuno il beneficio degli investimenti e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] riconoscere – un po’ come la ‘mano invisibile’ di Adam Smith – gli effetti sociali benefici di una finalità egoistica. Egli, infatti ). Egli sembra dunque un metallista convinto, come afferma Joseph A. Schumpeter. Ma in realtà Davanzati apre anche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] agli economisti classici in senso stretto (François Quesnay, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Henry George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre-Joseph Proudhon, Nicolai Tcernicewski e perfino il I libro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Il massimo storico del pensiero economico del Novecento, Joseph Schumpeter, nella sua History of economic analysis ( quella concezione cooperativa del mercato concorrenziale che troverà in Smith l’espressione più nota (si veda in proposito anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] – pur se non adeguatamente valorizzati. È stato affermato da Joseph Schumpeter che il programma di ricerca che ha messo al , pp. 1121-22).
La teoria classica, a partire da Adam Smith, fondava la teoria del valore sul costo di produzione, la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] partiamo dalle interessanti pagine che l’economista tedesco Joseph A. Schumpeter ha scritto sul valore economico . Il secondo ha fatto nascere la teoria del valore-lavoro di A. Smith (1723-1790), David Ricardo (1772-1823) e Karl Marx (1818-1883 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , Scholastic economics. Survival and lasting influence from the sixteenth century to Adam Smith, «The quarterly journal of economics», 1955, 2, pp. 161-90.
R. de Roover, Joseph A. Schumpeter and scholastic economics, «Kyklos», 1957, 2, pp. 115-46.
R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] nell’accettazione supina dell’assunto preanalitico (nel senso di Joseph A. Schumpeter) secondo cui tutti gli agenti economici forma capitalistica d’impresa, gli autori classici da Adam Smith a John Elliott Cairnes e gli italiani Ugo Rabbeno, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] ), al concetto di ‘diritto naturale’. Così accade nelle pagine di Joseph Schumpeter (1954, pp. 95-132), ma anche in quelle di history of economic thought, 1° vol. Economic thought before Adam Smith, Auburn (AL) 1995.
B. Tierney, The idea of natural ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] selectis ornata, 1948, p. 392), ma questa definizione la troviamo anche in Adam Smith (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776; e alla filosofia aristotelica. L’economista Joseph A. Schumpeter, seguito dallo storico dell ...
Leggi Tutto