Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] un metallista rigido. E così ne parla nel 1949 Joseph A. Schumpeter, il quale dice che il suo metallismo vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX.
A.E. Monroe, Monetary theory before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. New York 1966).
J.-Y. Le Branchu, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] a Parigi, tuttavia nota che esse non erano originali, «volgarizzando le dottrine di Smith, di Malthus, di Ricardo, di Senior» (18782, p. 245).
Infine Joseph A. Schumpeter parla di Rossi con ammirazione, affermando che i fallimenti nelle sue numerose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] di Capitalism, socialism and democracy (1942) di Joseph A. Schumpeter; cioè il banditore di un suggestivo studio a tappeto dell’economia politica borghese, spaziando da Adam Smith a David Ricardo ad Alfred Marshall ai marginalisti della scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] ogni sforzo della volontà. Sono naturalistiche le dottrine fisiocratiche, quelle di Adam Smith e dei suoi seguaci, quelle di François-Marie-Charles Fourier, Pierre-Joseph Proudhon e Karl Marx e quelle, recentissime, delle correnti marginaliste. Si ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] corrisponde al "prodotto netto" dei fisiocrati ed al "reddito netto" di Smith e di Ricardo.
Vi sono due questioni da tenere ben distinte. La si collegano alle teorie classiche. Fra questi emerge Joseph Schumpeter, per il quale l'attuazione delle ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] movimento ha un suo riconosciuto leader politico in Joseph Chamberlain, ministro delle Colonie nei gabinetti conservatori- a J.E. Stiglitz, Principî di macroeconomia, Torino 1995.
Mayo-Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degli Stati ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] grande esponente 'solitario' del pensiero economico, Joseph Schumpeter, per ottenere analisi più problematiche, York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1964).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] una estesa gerarchia manageriale. Sotto questo profilo, se è Joseph Schumpeter lo studioso che più efficacemente coglie, con la legge - la Gran Bretagna è pur sempre la patria di Adam Smith! - ma non vengono impediti. Prevale in definitiva il 'vivi ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] numero dei venditori o produttori sul funzionamento di un mercato è accennato in Adam Smith (v., 1904, vol. I, pp. 382-383), e si rifà all Cournot, e sviluppato poi, fra gli altri, da Joseph Bertrand, Francis Y. Edgeworth, Heinrich von Stackelberg e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e di Verri in modo particolare, sull’economia di Adam Smith, che vedrà la luce con An inquiry into the nature and quanti valentuomini operarono a Vienna presso il Dipartimento d’Italia, come Joseph Sperges (1725-1791) o Ilario Corte o, ancora, Luigi ...
Leggi Tutto