Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] delle imprese, legate all’emergere di nuove prospettive di profitto, il nostro autore si avvicina molto a Joseph A. Schumpeter, Dennis H. Robertson e agli altri autori della tradizione che è stata definita «dinamica» (Le variazioni cicliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] originali, «volgarizzando le dottrine di Smith, di Malthus, di Ricardo, di Senior» (18782, p. 245).
Infine Joseph A. Schumpeter parla di Rossi con ammirazione, affermando che i fallimenti nelle sue numerose attività rivelarono maggiori capacità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di beni in contesti e casi differenti. È di queste complicazioni che trattano i saggi in questione.
Eppure, come nota Joseph A. Schumpeter (1954, pp. 994-96 e nota 12), il successo con cui Fanno affronta queste complicazioni è dipeso dalla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] mitografica del primato italiano, rivalutando una tradizione successivamente apprezzata da studiosi del calibro di Karl Marx e Joseph Alois Schumpeter.
La vita
Pietro Custodi nacque a Galliate, vicino a Novara, il 29 novembre 1771, da una famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] alla sociologia e studia le azioni non logiche con le categorie dei residui e delle derivazioni, così come Joseph A. Schumpeter, che si limita a introdurre quale unico originatore di dinamismo quel particolare tipo di individuo che è l’imprenditore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] contributo dato all’affinamento della teoria procedurale della democrazia, di quella teoria cioè che ha in Kelsen e Joseph A. Schumpeter i suoi massimi esponenti. Si tratta innanzitutto di una concezione che rientra nella grande famiglia delle teorie ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di storia economica, VI [1941], pp. 139-141) e anche articoli (Variazioni cicliche e storia economica del pensiero di Joseph A. Schumpeter, ibid., pp. 250-254).
L'ultima testimonianza dell'attività scientifica del F. è una lettera del 31 ag. 1943 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] uscire dall’analisi statica, che si vuole astorica. L’unico abbozzo di analisi dinamica lo si ha in Marx e Joseph A. Schumpeter. Il loro tentativo di ‘spiegare’ il processo che rompe il flusso circolare li rende particolarmente significativi, ma la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] a spiegare i meccanismi politici, economici e sociali delle società contemporanee, da Raymond Aron (1905-1983) a Joseph A. Schumpeter (1883-1950; sul tema cfr. Stoppino 1973).
Inoltre, il pensiero di Mosca, depurato di taluni aspetti superati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] grandi mutamenti nel settore industriale e sull’evoluzione del sistema concorrenziale risentivano anche delle preoccupazioni espresse da Joseph A. Schumpeter – autore, negli anni in cui insegnava a Bonn (1923-32), dei primi lavori sulla teoria dello ...
Leggi Tutto