SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Gaetano Mosca, Robert Michels, Max Weber, JosephSchumpeter, senza dimenticare Bobbio e il suo insegnamento. . Apter, Robert A. Dahl, Robert E. Lane, Charles E. Lindblom, Joseph La Palombara e altri, oltre a Juan J. Linz, appena arrivato. Nel periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] più duramente l’assetto profondo della cultura europea. Fino ad allora la “grande Vienna” di Ernst Mach, Sigmund Freud, JosephSchumpeter, Adolf Loos e Karl Kraus è stata una capitale letteraria, artistica e scientifica che non ha avuto nulla da ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , fra gli economisti di professione, elaborano teorie che si collegano alle teorie classiche. Fra questi emerge JosephSchumpeter, per il quale l'attuazione delle invenzioni tecnologiche, compiuta dall'imprenditore, costituisce il fatto fondamentale ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Controriforma, dei realisti e degli utopisti. In un capitolo celebre di Capitalismo, socialismo e democrazia JosephSchumpeter pone proprio in questo periodo la nascita dell'intellettuale moderno, anzi dell'intellettuale propriamente detto, creatura ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di consenso o dittatoriali, di sistemi alternativi.
Il modello capitalistico e la sua evoluzione secondo Karl Marx, JosephSchumpeter, Thornstein Veblen e John R. Commons
Il modello teorico del capitalismo si basa sui paradigmi e sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Sartori innesta poi un motivo già enunciato da JosephSchumpeter (v., 1942), quando critica la teoria classica , J. S., Liberalism. Its meaning and history, Princeton 1958.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism and democracy, London 1942 (tr. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] economica, la psicologia sociale, l'antropologia, e a un grande esponente 'solitario' del pensiero economico, JosephSchumpeter, per ottenere analisi più problematiche, complesse e realistiche del ruolo imprenditoriale e della sua evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dell'imprenditorialità della seconda rivoluzione industriale è la creazione di una estesa gerarchia manageriale. Sotto questo profilo, se è JosephSchumpeter lo studioso che più efficacemente coglie, con la sua teoria dell'imprenditore-innovatore (v ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] solo per un attimo, l’attenzione degli ascoltatori. Probabilmente per queste ragioni, come aveva già intuito JosephSchumpeter settant’anni fa, le strategie della comunicazione multimediale puntano sempre più consapevolmente su forme di persuasione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] della candela stearica; si hanno così 'grappoli' di innovazioni, per usare la nota espressione dell'economista JosephSchumpeter (1883-1950).
Nel frattempo si rafforzarono antichi legami nel settore dei coloranti e dei medicinali, prodotti naturali ...
Leggi Tutto