Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] scandalo) di David Miller. Dopo aver interpretato il collega invidioso di People will talk (1951; La gente mormora) di Joseph L. Mankiewicz, per un decennio C. tornò a dedicarsi al teatro come attore e regista, con l'eccezione di qualche apparizione ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] ), di nuovo con Ophuls, per lo struggente Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta), quindi con Joseph L. Mankiewicz, per il film drammatico House of strangers (1949; Amaro destino) e, più tardi, con Fritz Lang, per Human desire ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] 1951 vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film All about Eve (1950; Eva contro Eva) di Joseph L. Mankiewicz.
Tornato con la famiglia in Gran Bretagna durante la Rivoluzione di ottobre, S., dopo essersi occupato di com-mercio e ...
Leggi Tutto
Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] , per la quale ottenne la sua prima nomination all'Oscar. Assurta subito a notorietà internazionale, fu scritturata da Joseph L. Mankiewicz per The honey pot (1967; Masquerade) in cui invece interpreta una segretaria intraprendente al servizio di una ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] alla memoria, poco tempo dopo la sua morte, avvenuta sul set del suo primo film statunitense, The honey pot (1967; Masquerade) di Joseph L. Mankiewicz. Molti altri furono i registi cui prestò il proprio talento figurativo, tra i quali Christian-Jaque ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] sogno) di Julien Duvivier, con una grande interpretazione di Louis Jouvet; All about Eve (1950; Eva contro Eva) di Joseph L. Mankiewicz; La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, con Anna Magnani; La nuit américaine (1973; Effetto notte) di François ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] ) di DeMille, Ben Hur (1959) di W. Wyler, Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, interpretati da attori come Yul Brynner, Charlton Heston, Kirk Douglas ed Elizabeth Taylor. H. tentò anche altri esperimenti per ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, The barefoot contessa (1954; La contessa scalza) di Joseph L. Mankiewicz, The goddess (1958; La divina) di John Cromwell, Two weeks in another town (1962; Due settimane in un'altra ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] , che ebbe un'influenza decisiva sulla nascita del peplum italiano, Ben Hur (1959) di William Wyler, Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, The fall of Roman empire (1964; La caduta dell'impero romano) di Anthony Mann, The agony and the ecstasy ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] in questo ambito film come il delizioso The ghost and Mrs. Muir (1947; Il fantasma e la signora Muir) di Joseph L. Mankiewicz, dove è il capitano di mare interpretato da Rex Harrison ad apparire come fantasma alla giovane vedova (Gene Tierney), o il ...
Leggi Tutto