• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Cinema [83]
Biografie [65]
Teatro [21]
Arti visive [5]
Generi e ruoli [5]
Fotografia [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [3]
Produzione industria e mercato [3]
Film [2]

MONTAND, Yves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montand, Yves Massimo Causo Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] militante comunista esiliato a Parigi, e suo ideale seguito Les routes du Sud (1978; Le strade del Sud) di Joseph Losey, sempre con M. come protagonista; ma soprattutto il sodalizio con il regista Constantin Costa-Gavras, per il quale l'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SIMONE SIGNORET – REGIME FASCISTA – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

DELON, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] disilluso che rispecchia le contraddizioni e i dubbi di una generazione. Anche nel kafkiano Mr. Klein (1976) di Joseph Losey D. raffigura alla perfezione un personaggio tragico e sfuggente: l'usuraio perseguitato dall'idea di un altro sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – JEAN-PIERRE MELVILLE – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELON, Alain (2)
Mostra Tutti

JACKSON, Glenda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jackson, Glenda (propr. Glenda May) Simonetta Paoluzzi Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] grazie all'interpretazione della stilista Vicki, innamorata di un uomo sposato e combattuta dai sensi di colpa. Nel 1975 Joseph Losey le ha affidato la parte della casta moglie di uno scrittore che cade nelle braccia di un avventuriero imbroglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – JOHN SCHLESINGER – LINDSAY ANDERSON – CHARLOTTE CORDAY – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Glenda (2)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Romy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schneider, Romy Federica Pescatori Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] interprete di La Califfa di Alberto Bevilacqua, al fianco di Ugo Tognazzi), nel corso del decennio fu diretta da Joseph Losey in The assassination of Trotsky (1972; L'assassinio di Trotsky), da Claude Chabrol nell'ironico giallo Les innocents aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'ASBURGO – DAVID DI DONATELLO – BERTRAND TAVERNIER – LUCHINO VISCONTI – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNEIDER, Romy (1)
Mostra Tutti

PLOWRIGHT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plowright, Joan (propr. Joan Ann) Emanuela Martini Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] ; Moby Dick, la balena bianca) di John Huston e Time with-out pity (1957; L'alibi dell'ultima ora) di Joseph Losey, cui fecero seguito, per un altro quindicennio, rare apparizioni: tre direttamente legate alla sua attività teatrale, tra cui la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – LINDSAY ANDERSON – LAURENCE OLIVIER – TONY RICHARDSON – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOWRIGHT, Joan (2)
Mostra Tutti

PRESLE, Micheline

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presle, Micheline Luca Venzi Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] non primari, seppure di spicco, in diversi film di rilievo: da Blind date (1959; L'inchiesta dell'ispettore Morgan) di Joseph Losey, a L'assassino (1961) di un esordiente Elio Petri; da Suzanne Simonin, la religieuse de Denis Diderot (1967; Susanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA ARCHIBUGI – MARCEL L'HERBIER – JACQUES RIVETTE – PIERRE BLANCHAR – CLAUDE LELOUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLE, Micheline (1)
Mostra Tutti

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] L. Mankiewicz. Molti altri furono i registi cui prestò il proprio talento figurativo, tra i quali Christian-Jaque, Joseph Losey, Alberto Cavalcanti, Lina Wertmüller, Luigi Comencini, Mauro Bolognini, Elio Petri. Al fianco di D. V. si formarono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] accusato di terrorismo, realizzato dal regista solo dopo la morte dello sceneggiatore. In precedenza S. aveva scritto per Joseph Losey L'assassinio di Trotsky, noto anche come L'assassinat de Trotsky (1972) e Monsieur Klein (1976; Mr. Klein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Antonioni, 1953) e spesso imbrogli (Les noces vénitiennes di Alberto Cavalcanti, 1959), o legami che conducono ad inferos (Eva di Joseph Losey, 1962). D’altra parte, e nello stesso tempo, è patria e terra madre ancora viva nel ricordo e nostalgia di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Mahabharata (1989; Il Mahabharata), oppure il 1789 (1974) di Ariane Mnouchkine, o il Galileo (1975) con il quale Joseph Losey tenta, servendosi dell'interpretazione di Chaim Topol, di trovare un equivalente filmico del teatro brechtiano. È ovvio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali