Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] che si 'creda nei personaggi' e si sia interessati a loro. L'incontro con Reed fu una prova eclatante di questa regola. Nel film The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di JosephL. Mankiewicz, ancora dall'omonimo romanzo (1955) che nel ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] attivo dagli anni Cinquanta, ha lavorato anche, tra gli altri, con registi come Delmer Daves, Martin Ritt, Herbert Ross e JosephL. Mankiewicz.
Bibliografia
G. Gow, The right look, in "Films & filming", 1977, 7, pp. 10-17; D. Shear, 'There is no ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] Koster, per ognuno dei quali collaborò almeno a una ventina di titoli, ma anche di Otto Preminger, Lloyd Bacon, JosephL. Mankiewicz, Elia Kazan, Robert Wise, Edward Dmytryk. Il suo ruolo fu però soprattutto altro, prevalentemente di indirizzo, di ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] per la passività quasi masochista di un uomo incapace di vivere l'amore vero: è il primo grande melodramma di S., ripreso A.J. Cronin e sceneggiato da Nunnally Johnson e JosephL. Mankiewicz, che però disperde in un andamento letterario la situazione ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] carriera cinematografica fatta di ruoli di primo piano. Nel 1940, l'anno in cui sposò Lydia Bartolini, sua compagna per tutta la The barefoot contessa (1954; La contessa scalza) di JosephL. Mankiewicz, dove B. è un conte italiano impotente che uccide ...
Leggi Tutto
Wilson, Michael
Patrick McGilligan
Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] -American Activities Committee). Il suo nome venne quindi eliminato dai titoli di Five fingers (1952; Operazione Cicero) di JosephL. Mankiewicz, ma W. riuscì ugualmente a ottenere una nomination all'Oscar. Il suo primo lavoro dopo la proscrizione fu ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] scotta) la cui regia non fu però affidata a Kazan (che l'aveva messo in scena a teatro), ma a Richard Brooks, il stesso W., divenne l'omonimo, cupo e inquietante film (Improvvisamente l'estate scorsa) diretto da JosephL. Mankiewicz. The tattoo rose ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] tra mille difficoltà di rifarsi una vita. Gli ultimi film cui B. partecipò furono il kolossal Cleopatra (1963) diretto da JosephL. Mankiewicz, il generazionale e amaro The group (1966; Il gruppo), adattamento di un romanzo di M. McCarthy diretto da ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] per tre anni in una scuola privata. Nel 1934 ebbe l'occasione di lavorare come attore professionista, passando dalla Liverpool quiet American (1958; Un americano tranquillo) di JosephL. Mankiewicz. Da quel momento divenne una presenza costante, ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] , condividendolo con Irene Sharaff, per Cleopatra (1963) di JosephL. Mankiewicz, e nel 1971 per Cromwell (1970) di Ken Hughes nel 1966 per The agony and the ecstasy (Il tormento e l'estasi), biografia di Michelangelo diretta da Carol Reed, e per il ...
Leggi Tutto