De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] film di Francesco Rosi Il momento della verità (1965) e poi quando fu chiamato a completare le riprese del film di JosephL. Mankiewicz The honey pot (1967; Masquerade), in seguito alla morte dello stesso Di Venanzo. Con il quasi coetaneo Rosi D. S ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] al servizio di grandi cineasti come Michael Powell, Emeric Pressburger, Richard Fleischer, JosephL. Mankiewicz, Albert Lewin, Alfred Hitchcock. Nel 2001 ha ricevuto l'Oscar onorario alla carriera, che ha fatto seguito all'Oscar vinto nel 1948 ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] di rilievo: il marito malvagio in The man in grey (1943; L'uomo in grigio) di Leslie Arliss, il cinico Lord Manderstoke in mondiale, in Five fingers (1952; Operazione Cicero) di JosephL. Mankiewicz; e, per lo stesso regista, il Bruto shakespeariano ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] Oz) di Victor Fleming, nonché il disegno di personaggi quale l'uomo di latta.Se da un lato risulta difficile, nella Mervyn LeRoy o Julius Caesar (1953; Giulio Cesare) di JosephL. Mankiewicz; noir come The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] ne fece una diva di enorme richiamo. Fu la raffinata Irene in House of strangers (1949; Amaro destino) di JosephL. Mankiewicz e ottenne una seconda nomination all'Oscar con My foolish heart (1949; Questo mio folle cuore) diretto da Mark Robson ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e Cleopatra (1963) di JosephL. Mankiewicz. A partire da quella di A streetcar named desire (1951; anche The agony and the ecstasy (1965; Il tormento e l'estasi) di Carol Reed sulla vita di Michelangelo, nel quale ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Brando; con quest'ultimo la S. successivamente duettò nel musical Guys and dolls (1955; Bulli e pupe) di JosephL. Mankiewicz, in cui è una rigida esponente dell'Esercito della salvezza destinata a lasciarsi conquistare dall'amore. Espresse invece al ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] story (1961) di Robert Wise; nel 1964, insieme a Vittorio Nino Novarese e Renié, per Cleopatra (1963) di JosephL. Mankiewicz, di cui resta memorabile la rilettura dello sfarzo egizio nei sessanta abiti disegnati per Elizabeth Taylor; nel 1967, per ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] produzione". Tra i suoi ultimi film vi furono ancora due celebri titoli, Guys and dolls (1955; Bulli e pupe) di JosephL. Mankiewicz e Porgy and Bess (1959) di Otto Preminger.Nel 1923 G. aveva pubblicato una monografia dedicata al suo lavoro, Behind ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] , interpretò con grande finezza il melodramma gotico The ghost and Mrs. Muir (1947; Il fantasma e la signora Muir) di JosephL. Mankiewicz, nel ruolo romantico del fantasma di un capitano di mare che s'innamora di una giovane vedova, e la commedia ...
Leggi Tutto