Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] scotta) la cui regia non fu però affidata a Kazan (che l'aveva messo in scena a teatro), ma a Richard Brooks, il stesso W., divenne l'omonimo, cupo e inquietante film (Improvvisamente l'estate scorsa) diretto da JosephL. Mankiewicz. The tattoo rose ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] tra mille difficoltà di rifarsi una vita. Gli ultimi film cui B. partecipò furono il kolossal Cleopatra (1963) diretto da JosephL. Mankiewicz, il generazionale e amaro The group (1966; Il gruppo), adattamento di un romanzo di M. McCarthy diretto da ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] per tre anni in una scuola privata. Nel 1934 ebbe l'occasione di lavorare come attore professionista, passando dalla Liverpool quiet American (1958; Un americano tranquillo) di JosephL. Mankiewicz. Da quel momento divenne una presenza costante, ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] , condividendolo con Irene Sharaff, per Cleopatra (1963) di JosephL. Mankiewicz, e nel 1971 per Cromwell (1970) di Ken Hughes nel 1966 per The agony and the ecstasy (Il tormento e l'estasi), biografia di Michelangelo diretta da Carol Reed, e per il ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] gli altri registi con i quali collaborò sono da ricordare Ernst Lubitsch (Cluny Brown, 1946, Fra le tue braccia), JosephL. Mankiewicz (The late George Apley, 1947, Schiavo del passato), Martin Ritt (The long, hot summer, 1958, La lunga estate calda ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] trovò spazio e rilievo nei notevoli The barefoot contessa (1954; La contessa scalza) di JosephL. Mankiewicz, Le amiche (1955) di Michelangelo Antonioni e Calabuch (1956; Calabuig) di Luis G. Berlanga. Nel 1953 aveva interpretato il personaggio ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] altri registi ai quali prestò il proprio talento da ricordare Gabriel Pascal, Irving Rapper, Delmer Daves, John Ford, JosephL. Mankiewicz, Sidney Hayers, Terence Young.
Bibliografia
R. Prédal, La photo de cinéma, Paris 1985, pp. 303-06; S. Murray ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] Le stagioni del cuore), per il quale ha ottenuto anche l'Orso d'argento al Festival di Berlino. Dopo aver There was a crooked man (1970; Uomini e cobra) di JosephL. Mankiewicz, western ambientato nell'Arizona della fine dell'Ottocento, e What's ...
Leggi Tutto
Wood, Natalie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] della 34a strada) di George Seaton, The ghost and Mrs. Muir (Il fantasma e la signora Muir) di JosephL. Mankiewicz, e Driftwood (Fiore selvaggio) di Allan Dwan, risultò particolarmente incisiva. grazie al successo di queste interpretazioni la W ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, nel 1954, ancora con Gibbons, per Julius Caesar (1953; Giulio Cesare) di JosephL. Mankiewicz, nel 1960 con Horning per Ben Hur (1959) di William Wyler. Dopo aver collaborato ad alcuni film musicali (Cynthia ...
Leggi Tutto