• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [77]
Musica [30]
Biografie [22]
Aspetti tecnici [3]
Musica classica da camera e di arte [2]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]
Danza [1]

Musica, Storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, storia della Luisa Curinga Il mondo dei suoni attraverso i secoli La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] e si portarono a perfezione la sonata, la sinfonia e il concerto solistico, espressi ai massimi livelli da Franz Joseph Haydn e da Wolfgang Amadeus Mozart. All’opera seria italiana gradualmente si affiancò l’opera buffa con musicisti come Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica, Storia della (1)
Mostra Tutti

DEMACHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMACHI (Demacchi), Giuseppe Sergio Martinotti Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] de la Société d'histoire et d'archéologie de Genève, VI (1938), p. 431; H. C. Robbins Landon, The symphonies of Joseph Haydn, London 1955, pp. 125 s.; F. Torrefranca, Avviamento alla storia del quartetto italiano, in L'Approdo musicale, IX (1966), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CASALE MONFERRATO – STURM UND DRANG – LINGUA LATINA – FLAUTI DOLCI

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] Opera Librettos printed before 1800, Washington 1914, p. 875; B. Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 353; C. F. Pohl. Joseph Haydn, Leipzig 1927, p. 80; G. Barblan, Un Cimador che divenne Cimarosa, in Test., studi e ricerche in on. di G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Luisa Curinga Tra avanguardia europea e tradizione russa Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] altro il Primo concerto per violino (1916-17) e la celebre Prima sinfonia classica (1916-17), ispirata al modello di Franz Joseph Haydn. Dal 1918 al 1921 Prokof´ev fu negli Stati Uniti, dove ottenne trionfali successi come pianista e l’appellativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – FRANZ JOSEPH HAYDN – ROMEO E GIULIETTA – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

sinfonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinfonia Guido Turchi Forma musicale per orchestra Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] movimenti sopra indicati un ulteriore movimento (fra il secondo e il terzo) in forma di danza di minuetto – per opera di Franz Joseph Haydn, che tra il 1759 e il 1796 crea ben 104 sinfonie. A queste, la storia deve aggiungere le 40 sinfonie di Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti

sonata

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sonata Luisa Curinga Quando lo strumento è protagonista Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] per tastiera di Domenico Scarlatti. Il classicismo e la forma-sonata Gli esponenti del classicismo viennese – Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven – consacrarono il genere della sonata definendone la struttura tipo. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonata (2)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] Hellmesberger (Georg senior, Joseph senior e iunior), e E. Singer, a E. Rappoldi e infine all'ungherese Joseph Joachim (1831-1907 e orchestra scritti da musicisti non virtuosi. Dopo Bach, Haydn scrisse nove concerti, Mozart sei, un concertone per due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] (M.me Riccoboni), eseguita a Parigi nel 1768 con musica di Joseph Kohaut; infine Le Mariage clandestin di F. Devienne (opéra-comique confini territoriali, che avrebbe trovato successivamente nello Haydn operista, in Mozart e infine in Rossini l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di elevatissimo livello, quali le messe di Haydn e di Mozart, il cui valore per kais. Hof- Musikkapelle in Wien von 1543 bis 1867, Wien 1869, pp. 106 s.; Id., Johann Joseph Fux, Wien 1872, pp. 91-94 e passim; C.F. Pohl, A. C., in Allg. Deutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] in realtà sempre nelle mani di Antonio Salieri e Joseph Weigl. Ufficialmente ancora al servizio della corte parmense, cantate e oratorii, questi ultimi sotto l’influsso della Creazione di Haydn. Così, ad esempio, la cantata L’apoteosi (1800 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali