• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [18]
Storia [14]
Religioni [10]
Scienze politiche [7]
Filosofia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]
Sociologia [6]
Letteratura [4]
Dottrine teorie e concetti [5]

Goyau, Pierre-Louis-Théophile-Georges

Enciclopedia on line

Storico e scrittore francese (Orléans 1869 - Bernay, Eure, 1939). Membro dell'École française (1892), poi dell'Institut (1922), assurse a notorietà quale rappresentante del cattolicesimo sociale e del [...] storiche armonizza col suo ideale religioso e politico: L'Allemagne religieuse (1897-1913); Autour du catholicisme social (1896-1913); Une ville-église: Genève (1919); La pensée religieuse de Joseph de Maistre (1921); Histoire religieuse (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – JOSEPH DE MAISTRE – BERNAY – EURE

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] stata mai la netta volontà di attuazione di un'idea, nella precisa coscienza della sua storica necessità. Come subito avvertì Joseph de Maistre, quando conobbe la St. nel 1794 a Coppet, le sue forze reali erano altrove: nella sua capacita di analisì ... Leggi Tutto

SWETCHINE, Anne-Sofie Soymonoff, Madame

Enciclopedia Italiana (1937)

SWETCHINE, Anne-Sofie Soymonoff, Madame (Sofja Petrovna Sojmonov Svečin) Francesco PICCO Nacque a Mosca nel 1782, morì a Parigi nel 1857. Sposata diciassettenne, contro voglia, al generale Svečin, assai [...] e per una modestia veramente esemplare, esercitò intorno a sé, nel suo salotto, frequentato da uomini colti quali Joseph De Maistre, il Montalembert, e da gentildonne austere, un largo e benefico influsso. Russa d'origine, francese d'elezione, occupa ... Leggi Tutto

HELLO, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

HELLO, Ernest Diego Valeri Scrittore francese, nato nel 1828 a Lorient, morto ivi il 15 aprile 1885. Condusse vita solitaria e poco meno che oscura, pensando e scrivendo contro corrente, sempre fedele, [...] ideologici di quanti son fuori della luce di Dio. Nella letteratura cattolica dell'Ottocento francese H. sta tra Joseph de Maistre e Léon Bloy; pensatore spesso originale, come il primo, scrittore immaginoso, disuguale ed eccessivo come il secondo ... Leggi Tutto

GOYAU, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAU, Georges Scrittore francese, nato a Orléans il 31 maggio 1869, già membro dell'Ècole Française de Rome, dal 1922 dell'Académie. Cattolico fervente, formatosi durante gli anni del "ralliement", [...] a partire dal 1897); L'Allemagne religieuse (voll. 9, 1897-1913); Une ville-église: Genève (1919); La pensée religieuse de Joseph de Maistre (1921); Catholicisme et politique (1923). Il G. sposò la figlia di Félix Faure, Lucie (1866-1913), autrice di ... Leggi Tutto

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] in lingua francese nel 1819 (e in italiano nel 1821) con il titolo programmatico di Du Pape. Ne era autore Joseph De Maistre un nobile savoiardo dalla vita movimentata, già rappresentante del Regno di Sardegna presso la corte degli zar. L’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ai rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40. Non ha propriamente toni di a s. Alfonso Maria de΄ Liguori, più vicini a Luigi Settembrini che a uno Joseph de Maistre). Del resto, fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . Luti, 1974, p. 214). Lo scetticismo foscoliano si converte in critica feroce nei filosofi reazionari che, da Joseph de Maistre a François-René de Chateaubriand, accusano la scienza di materialismo e di apportare la decadenza di una civiltà. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] che nella ascensione dolorosa verso l’immortalità fa toccare all’animo i sommi gradi dell’ideale». Citando poco dopo Joseph De Maistre e la sua lettura della guerra come espressione divina, Gemelli rimarcava la ragione di fondo dell’adesione di buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] . A ciò si aggiungeva, ancorché circoscritta in gruppi elitari ma influenti sulla massa dei fedeli, l’ideologia di Joseph de Maistre e di altri che riconoscevano all’autorità pontificia la capacità di imprimere nella compagine ecclesiale un marchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali