L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Gustav Killian, 1898); i raggi X (Wilhelm Conrad Röntgen, 1895).
Osservazione, descrizione e misurazione
di University Press, 1998.
Gleichert 1971: Gleichert, James E., Étienne-Joseph Jacquemin, discoverer of 'Chadwick's Sign', "Journal of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] suscitò subito l’interesse dei due imprenditori Philippe Josseaux e Conrad Freytag (1846-1921); quest’ultimo si associò con Gustav .
J.-L. Bosc, J.-M. Chauveau, J. Clément et al., Joseph Monier et la naissance du ciment armé, Parigi 2001.
T. Iori, Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , cessò di parlare a nome di tutti, come aveva fatto Sir Joseph Banks nel corso del suo 'lungo regno'. In questo nuovo mondo i raggi X associati ai tubi catodici, che invece Wilhelm Conrad Röntgen scoprì nel 1895, usando proprio un 'tubo di Crookes ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] fertile terra di confine di Crookes. Questo Giosuè, Joseph J. Thomson (1856-1940), aveva approfondito la matematica stesso Lenard potesse immaginare. Verso la fine del 1895, Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923), alla ricerca di una nuova direzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] – pur se non adeguatamente valorizzati. È stato affermato da Joseph Schumpeter che il programma di ricerca che ha messo al utilizzò una recensione del tedesco Josef Kaizl (apparsa su «Conrad’s Jahrbücher für Nationalökonomie und Statistik», 1890, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Paul (Mn.), West Pub. Co., 1978.
‒ 1987: Bastien, Joseph W., Healers of the Andes. Kallawaya herbalists and their medicinal plants, across cultures, London-New York, Routledge, 1993.
Conrad 1984: Conrad, Geoffrey W. - Demarest, Arthur A., Religion ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] acido. La dottrina di Sylvius fu invece avversata da Johann Conrad Brunner, lo scopritore delle ghiandole duodenali, tuttora legate al con il Traité de l'organe de l'ouïe (1683) di Joseph-Guichard Duverney e con il De aure humana tractatus (1704) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] moderna), al concetto di ‘diritto naturale’. Così accade nelle pagine di Joseph Schumpeter (1954, pp. 95-132), ma anche in quelle di John esponenti della ‘scuola di Tübingen’ come Gabriel Biel, Conrad Summenhart, e Johannes Eck che nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] stabiliti livelli massimi di esposizione e unità internazionali di misura delle stesse. Nel 1927 il biologo americano Hermann Joseph Muller (1890-1967) dimostrò che i ceppi di Drosophila esposti a radiazioni subivano mutazioni genetiche. Muller non ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] una propria base di potere adeguata alla dignità regale (v. Conrad e Demarest, 1984, pp. 113 ss.).
Contrariamente all'opinione stesso prendano sempre più le distanze dal concetto di patrimonialismo (v. Joseph, 1987, pp. 55 ss.; v. Crook, 1989).
(V. ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...